Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

Concessione di borse di studio per corsi a tempo pieno fuori Provincia

Pubblicato

-

Annualmente, la Provincia mette a disposizione borse di studio per alunne e alunni che frequentano fuori della Provincia di Bolzano scuole superiori o corsi di formazione professionale a tempo pieno non esistenti in Alto Adige, oppure che in relazione con la corrispondente istruzione assolvono un tirocinio, che rappresenta una premessa per la futura professione.

I corsi a tempo pieno devono avere una durata minima di 6 mesi, mentre per il tirocinio vale una durata minima di 4 mesi. Recentemente la direttrice della Ripartizione diritto allo studio, Tschugguel Rolanda, ha firmato un decreto per l’assegnazione di borse di studio a favore di richiedenti.

Condizioni di partecipazione 

Per ottenere la borsa di studio bisogna essere cittadino dell’Unione Europea e aver risieduto ininterrottamente in Alto Adige da almeno due anni. Le borse di studio possono essere inoltre assegnate a cittadini non comunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o cittadini che, secondo la Direttiva 2011/95/UE, hanno ottenuto il conoscimento  dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria e sono quindi equiparati ai cittadini italiani, purché residenti in Alto Adige da almeno due anni ininterrottamente.

Il reddito “depurato” relativo all’anno 2021 non deve superare i 32.000 euro. A seconda del reddito famigliare l’importo della borsa di studio varia tra i 1.500 ed i 4.000 euro. Nel caso di corsi particolarmente costosi con tasse d’iscrizione e di frequenza che superano i 10.000 euro il limite massimo del reddito famigliare può essere elevato sino a 34.000 euro.

Termine di presentazione delle domande 

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Le domande per l’anno scolastico 2022-2023 vanno presentate entro le ore 12.00 del giovedì 25 maggio presso l’Ufficio assistenza scolastica di via Andreas Hofer 18, a Bolzano. Le domande possono essere inviate  per mezzo delle posta elettronica  [email protected] o tramite PEC: [email protected].

Ulteriori informazioni sulla modulistica sono disponibili al seguente link e contattando i relativi i relativi responsabili: Manuel Nuozzi (0471 413345) e Verena Kollmann (0471 413305).

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

di tendenza