Ambiente Natura
Conservazione del paesaggio: approvate le nuove linee guida

La Provincia di Bolzano promuove la conservazione e la valorizzazione del territorio. Dal 1975 i contributi per il mantenimento del paesaggio tradizionale dell’Alto Adige vengono assegnati sulla base della legge sulla tutela del paesaggio e, ora, della nuova legge provinciale “Territorio e paesaggio“.
Dopo la revisione fondamentale dei criteri di contribuzione del 2015, martedì (22 febbraio) la Giunta provinciale ha approvato le nuove linee guida in merito. “Le linee guida sono state riviste e concepite per essere a misura di cittadino, in modo che possano rappresentare un punto di riferimento per i richiedenti” spiega Maria Hochgruber Kuenzer, assessora provinciale competente per questo settore. “L’obiettivo è quello di garantire una procedura amministrativa senza difficoltà, a beneficio sia dei cittadini sia dell’amministrazione“.
Riqualificare il paesaggio tradizionale
Il programma di gestione del Dipartimento provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio continua a essere di grande importanza “perché contribuisce alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio ambientale tradizionale” commenta l’assessora provinciale. “I progetti finanziabili riguardano elementi tipici del paesaggio culturale che andrebbero persi senza il sostegno dell’ente pubblico. Soprattutto nelle zone designate come Dolomiti patrimonio mondiale dell’UNESCO, sono elementi determinanti del patrimonio culturale dell’Alto Adige“.
“Per molti interventi sono stati innalzati i contributi. Per i muretti a secco ad esempio si passa da 40 a 50 euro al metro quadrato di superficie verticale visibile. Lo stesso vale per i tetti a scandole: da 40 a 50 euro al metro quadrato. Per gli steccati di legno si aggiungono 5 euro per metro al contributo sinora ottenibile” spiega l’assessora Kuenzer. Nel Parco Nazionale dello Stelvio continueranno a essere valorizzate alcune peculiarità tipiche della zona. “Le vecchie linee guida necessitavano anche di essere integrate per quanto riguarda la fatturazione elettronica” sottolinea l’assessora provinciale. Il rifacimento dei tetti in paglia e la ristrutturazione di oggetti tutelati sarà invece in futuro sostenuto e regolato dalla Soprintendenza provinciale ai beni culturali.
Le domande di finanziamento devono essere presentate dall’1 marzo al 31 maggio
I finanziamenti sono previsti per la conservazione di tetti in scandole, steccati tradizionali in legno, canali di irrigazione naturale “Waale”, muri a secco, strade di accesso e sentieri, così come altri interventi meritevoli di agevolazione in base al loro status di paesaggi protetti. La copertura finanziaria per l’esercizio 2022 è di 2 milioni di euro. Le domande di contributo per l’anno 2022 per progetti all’interno e all’esterno delle aree protette (siti Natura 2000, parchi nazionali, parchi naturali, biotopi e biotopi e monumenti naturali protetti) possono essere presentate dall’1 marzo al 31 maggio all’Ufficio amministrativo Territorio e Paesaggio o all’Ufficio provinciale Parco Nazionale dello Stelvio. In ogni caso la richiesta dovrà essere trasmessa prima dell’inizio dei lavori.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige5 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano7 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema