Arte e Cultura
Convivenza del vecchio e del nuovo: le canalette storiche di via dell’Isarco sono salve

“Potenziare le infrastrutture della città non significa rimuovere la storia, quello che ha funzionato per centinaia di anni deve essere affiancato dalla modernità – così la candidata sindaco per il MoVimento 5 Stelle, Maria Teresa Fortini in relazione al salvataggio delle canalette medioevali in centro città – . Alcuni cittadini ci avevano segnalato che durante i lavori per la posa del nuovo canale in cemento erano state smantellate i vecchi canali in pietra scolpita, risalenti verosimilmente al periodo in cui la via correva al limite della cinta muraria della città.
E’ stato un gioco di sponda tra i cittadini, noi portavoce e l’amministrazione quello che ha permesso una piccola variazione del progetto tale da preservare il tratto esistente ed aggiungere il nuovo condotto in cemento dalla capacità maggiore.
Ci piace pensare che sia l’inizio di una serie di attività che attraverso un nuovo modo di pensare la città permettano la convivenza del vecchio e del nuovo, di quello che ha funzionato fino ad oggi e di quello che servirà per il futuro.
È chiaro che abbiamo bisogno di condotte di scarico più capienti e moderne ma questo può avvenire conservando e valorizzando l’esistente.
Se applichiamo tale meccanismo anche ad altri luoghi ed altri temi della nostra città: le ex-Pascoli possono rinascere con la struttura esistente ma in una funzione totalmente nuova, Ötzi può essere ripensato all’interno di strutture già presenti“.
“La città cambia ma la vera resilienza sta nel ripensare l’esistente secondo schemi nuovi che non distruggano la storia, anzi la valorizzino. Una città che si sviluppa attraverso l’ascolto delle istanze dei cittadini, come è accaduto appunto per i canali storici di via Isarco, questo il mio auspicio e il mio impegno concreto“, conclude Fortini.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa