Politica
Covid, via autonoma bocciata dalla Consulta. Urzì: “Possibile una valanga di richieste danni. Chi pagherà?”

“E adesso chi li paga i danni procurati dalla ostinata e scellerata volontà di scegliere di percorrere a Bolzano (nella lotta contro la pandemia mondiale) una via autonoma? Quelle realtà che hanno pagato misure totalmente scoordinate rispetto le scelte nazionali chi le risarcirà? E’ possibile anche che una serie di ricorsi contro la Provincia possano ora sbloccare risarcimenti milionari, figli di una autoreferenzialità di cui nemmeno ora c’è chi dall’interno della giunta provinciale intende scusarsi.
Il giorno dopo la bocciatura da parte della Corte costituzionale delle “vie autonome” da parte delle Regioni (e ovviamente della Provincia autonoma di Bolzano) alla gestione del Covid su chi ha condotto l’Alto Adige su un terreno insidioso di scontro istituzionale con lo Stato gravano infatti ora pesanti rischi di responsabilità non solo politiche.
Si badi bene, lo scontro acceso da Kompatscher e dalla Lega in Alto Adige è stato ideologico, non a caso sostenuto anche dalle forze secessioniste, mai contro i governi Conte 1 e 2 e Draghi, sempre sostenuti ossequiosamente con i voti determinanti in Parlamento da parte di Achammer e soci.
E a me preme ricordare come la legge per la via ‘autonoma’ che ora pone la Provincia in stato di accusa ebbe un solo voto contrario, il mio. Con la presentazione di una lunga relazione di minoranza che oggi ottiene ragione da parte dei giudici costituzionali.
Adesso il tema diventa anche finanziario: la Provincia rischia (ed a ragion veduta) di dovere riaprire i cordoni della borsa per pagare chi è stato danneggiato dall’idea di Kompatscher e Lega di potere fare da soli, ispirandosi (si ricorderanno i florilegi del Presidente della Provincia) all’Austria (oggi fra i paesi non a caso più colpiti d’Europa e che pare abbia esportato in Alto Adige anche la variante sudafricana).
Quale strategia si intende ora mettere in campo per fare fronte a questa possibile ondata di ricorsi? Lo chiederò già oggi al Presidente Kompatscher durante la seduta con i capigruppo convocata per le 17. Ora ci sono responsabilità da assumersi: pretendere da famiglie ed imprese che possano sfamarsi e pagare i debiti solo con promesse non è più tollerabile. Ma chi ha sbagliato deve assumersene la responsabilità“.
Le dichiarazioni sono del Consigliere provinciale e regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa