Connect with us

Alto Adige

È nato l’Osservatorio Economico UIL-SGK per l’Alto Adige: una nuova risorsa per il monitoraggio del mercato del lavoro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È dei giorni scorsi l’annuncio fatto dalla UIL-SGK riguardo la creazione del proprio Osservatorio Economico per l’Alto Adige. Un nuovo strumento dedicato all’analisi e al monitoraggio dell’economia regionale, con un focus particolare sull’impatto sul mondo del lavoro. L’osservatorio si propone di fornire una visione dettagliata e aggiornata del contesto economico locale, settore per settore, offrendo informazioni essenziali per lavoratori, imprese e istituzioni.

Mauro Baldessari, Segretario Generale UIL-SGK, ha dichiarato: «La nascita dell’Osservatorio Economico rappresenta un passo fondamentale per noi e per l’intera comunità dell’Alto Adige. In un periodo di rapidi cambiamenti economici, è cruciale avere strumenti di analisi che permettano di comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e di individuare le sfide e le opportunità che ne derivano. Il nostro obiettivo è fornire dati e analisi approfondite che possano supportare decisioni informate e strategie efficaci, sia per i lavoratori che per le aziende.»

Il dottor Marco Pugliese, dirigente con delega all’economia per UIL-SGK, ha aggiunto: «L’Osservatorio Economico sarà una risorsa preziosa per capire le tendenze economiche e occupazionali dell’Alto Adige. Attraverso un lavoro meticoloso di raccolta e analisi dei dati, saremo in grado di fornire report dettagliati e previsioni che aiuteranno a pianificare interventi mirati per sostenere il tessuto economico locale. L’osservatorio non sarà solo uno strumento di studio, ma anche un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano avere una visione chiara e puntuale delle dinamiche economiche regionali.»

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

L’Osservatorio Economico si occuperà di analizzare vari settori chiave dell’economia altoatesina, tra cui il turismo, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, il commercio e i servizi. Ogni rapporto settoriale sarà elaborato con la collaborazione di esperti e ricercatori, garantendo la massima accuratezza e rilevanza delle informazioni fornite.

Con questo nuovo strumento, la UIL-SGK intende rafforzare il proprio ruolo di attore protagonista nel dialogo economico e sociale altoatesino, promuovendo una maggiore consapevolezza e trasparenza sulle questioni economiche che influenzano direttamente la vita dei lavoratori e delle loro famiglie.

Pubblicità - La Voce di BolzanoPubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige3 settimane fa

È nato l’Osservatorio Economico UIL-SGK per l’Alto Adige: una nuova risorsa per il monitoraggio del mercato del lavoro

Arte e Cultura3 settimane fa

Tirolo: un paese diventato località turistica. Se ne parla in un libro

Alto Adige3 settimane fa

Due “pendolari” dello spaccio arrestati al Brennero e riportati subito in Austria

Alto Adige2 settimane fa

Proseguono i lavori per riaprire il passo Rombo e il passo dello Stelvio da oltre 5 metri di neve

Sport3 settimane fa

Il nuovo casino online ‘Instant Casino’ è l’Official Regional Partner della Juventus

Offerte lavoro3 settimane fa

Giustizia: concorso per diciannove posti a tempo indeterminato

Val Pusteria3 settimane fa

A San Candido un insolito curioso “caso” a lieto fine, grazie alla Polizia

Italia ed estero4 settimane fa

Chico Forti è rientrato in Italia dopo 24 anni

meteo3 settimane fa

Maltempo, la protezione civile emette l’allerta ordinaria (gialla)

Hi Tech e Ricerca4 settimane fa

Documenti elettronici: facciamo il punto sulla conservazione sostitutiva obbligatoria

Bolzano3 settimane fa

Ruba in un centro giovanile e aggredisce l’educatore. Arrestata giovane trentina

Bolzano3 settimane fa

I giovani imprenditori hanno bisogno di spazi, CNA e Comune uniscono le idee

Bolzano Provincia3 settimane fa

Intensificazione dei controlli di velocità sulla MeBo: c’è chi viaggia a 192 km/h

Alto Adige3 settimane fa

Conferenze nelle scuole e visite alle Caserme dell’Arma: i Carabinieri incontrano oltre 1200 giovani studenti d’ogni ordine e grado

Politica4 settimane fa

L’aula del Consiglio regionale approva una mozione per il riconoscimento Istituzionale della “Bandiera Ladina”

Archivi

Categorie

più letti