Connect with us

Alto Adige

Bacini di accumulo: prima discuterne, poi pianificare

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Federazione Ambientalisti Alto Adige sta attualmente esaminando vari progetti di bacini di accumulo. A tal fine si è tenuto un confronto tra esperti con la Professoressa Carmen de Jong dell’Università di Strasburgo, durante il quale sono stati discussi i vantaggi e gli svantaggi e il corretto approccio alla pianificazione dei bacini di accumulo.

«Non accettiamo un approccio puramente progettuale e politico, com’è accaduto per esempio a Caldaro» dichiara Josef Oberhofer, presidente della Federazione, e aggiunge: «È innanzitutto necessaria una discussione aperta e ampiamente partecipata dalla società civile. Solo dopo, a nostro avviso, entrano in gioco le considerazioni politiche, progettuali e finanziarie.»

«Nel caso dei bacini di Altenburg si è messo il carro davanti ai buoi» afferma Hanspeter Staffler, direttore della Federazione, riportando i risultati della sua ricerca. In seguito a un’improvvisa disponibilità di fondi, il Consorzio di irrigazione ha lanciato un’idea progettuale senza aver prima consultato la cittadinanza e senza aver approfondito tutti i rischi connessi alla costruzione.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La Professoressa De Jong mette anche in guardia da eccessive aspettative: «Talvolta i bacini di accumulo possono anche essere utili, ma spesso c’è il rischio che gli svantaggi ecologici e sociali siano di gran lunga superiori ai benefici attesi per l’agricoltura.» In particolare, è necessario analizzare con maggiore precisione l’idrologia e l’idrogeologia, cioè lo studio dei flussi d’acqua superficiali e sotterranei. È già successo che le sorgenti situate sotto un nuovo bacino di accumulo si siano prosciugate in brevissimo tempo.

La Federazione si batte per procedure trasparenti in fasi chiare e comprensibili, dove le questioni essenziali vengono prima chiarite da un punto di vista scientifico, per poi eventualmente affrontare la questione della localizzazione. «Per noi, ad esempio, è fuori discussione sacrificare una preziosa foresta di faggi che appartiene agli abitanti di Caldaro» spiega Josef Oberhofer. Se, dopo aver valutato tutti i pro e i contro, si decidesse comunque di costruire i bacini di accumulo a Caldaro, i promotori del progetto dovrebbero proporre altri siti su terreni agricoli.

Pubblicità - La Voce di BolzanoPubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Val Pusteria17 ore fa

Il ricordo degli atti eroici degli alpini del sesto durante la battaglia sul monte Ortigara

Bolzano17 ore fa

Casa e lavoro del domani: visione sinergica per progettare il futuro di Bolzano

Alto Adige18 ore fa

La regione ha scelto il mobility manager: verso un futuro di mobilità sostenibile

Alto Adige18 ore fa

CNA e Delai, intesa per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro

Bolzano18 ore fa

Lavori congiunti di rinnovo e potenziamento infrastrutture in via Fago: lotto III tratto 3

Arte e Cultura19 ore fa

Dolomiti verticali: nuova mostra al Museo di Scienze Naturali

Alto Adige20 ore fa

Polizia di stato e consorzio dei comuni, insieme per la cybersicurezza. Sottoscritto oggi il protocollo d’intesa

Bolzano20 ore fa

Polizia arresta trafficante di droga: aveva 5,5 kg di marijuana nascosti nel furgone

Consigliati1 giorno fa

L’importanza delle identità digitali nel web

Alto Adige2 giorni fa

Il 10 giugno 2024 si sono conclusi i lavori dello Stakeholder Forum per il clima. Le associazioni ambientaliste tracciano un bilancio intermedio positivo.

Eventi2 giorni fa

3 Zinnen Ski-Marathon: sciare in paradiso

Politica2 giorni fa

La giunta regionale ha approvato il piano d’azione per il reinserimento sociale dei detenuti

Bolzano2 giorni fa

Furti al Supermercato di Bolzano: quattro denunciati

Bolzano2 giorni fa

Chiuso il Devil’s Pub di via Torino: barista arrestato per spaccio di cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Dilagano i furti nei negozi: ragazzine protagoniste

Alto Adige3 settimane fa

È nato l’Osservatorio Economico UIL-SGK per l’Alto Adige: una nuova risorsa per il monitoraggio del mercato del lavoro

Arte e Cultura4 settimane fa

Tirolo: un paese diventato località turistica. Se ne parla in un libro

Alto Adige4 settimane fa

Due “pendolari” dello spaccio arrestati al Brennero e riportati subito in Austria

Sport3 settimane fa

Il nuovo casino online ‘Instant Casino’ è l’Official Regional Partner della Juventus

Alto Adige2 settimane fa

Proseguono i lavori per riaprire il passo Rombo e il passo dello Stelvio da oltre 5 metri di neve

Bolzano3 settimane fa

Ruba in un centro giovanile e aggredisce l’educatore. Arrestata giovane trentina

Val Pusteria3 settimane fa

A San Candido un insolito curioso “caso” a lieto fine, grazie alla Polizia

Bolzano Provincia3 settimane fa

Intensificazione dei controlli di velocità sulla MeBo: c’è chi viaggia a 192 km/h

Italia ed estero4 settimane fa

Chico Forti è rientrato in Italia dopo 24 anni

meteo4 settimane fa

Maltempo, la protezione civile emette l’allerta ordinaria (gialla)

Politica4 settimane fa

L’aula del Consiglio regionale approva una mozione per il riconoscimento Istituzionale della “Bandiera Ladina”

Trentino4 settimane fa

Lavarone: dopo l’incendio si aspetta il nuovo Drago Vaia

Hi Tech e Ricerca4 settimane fa

Documenti elettronici: facciamo il punto sulla conservazione sostitutiva obbligatoria

Bolzano3 settimane fa

I giovani imprenditori hanno bisogno di spazi, CNA e Comune uniscono le idee

Offerte lavoro4 settimane fa

Giustizia: concorso per diciannove posti a tempo indeterminato

Archivi

Categorie

più letti