Politica
Festival della sostenibilità, tanta scena e poca sostanza

Dopo il tour informativo in otto centri urbani della provincia sulla visione della Giunta in materia di sostenibilità – costato 150mila euro – è arrivato il colpo di grazia.
Per la “Piattaforma internazionale per le regioni del futuro“, i cosiddetti Sustainability Days Südtirol-Alto Adige, saranno spesi circa 2,4 milioni di euro.
Queste cifre sono riportate nella risposta a un’interrogazione del consigliere provinciale Alex Ploner. In sostanza, la Giunta finanzia uno show politico e la propria campagna elettorale con i soldi dei contribuenti.
“2,4 milioni di euro sono una somma sproporzionata per un evento di quattro giorni di questo tipo. Gli organizzatori di eventi che da anni svolgono un importante lavoro di sensibilizzazione sulla sostenibilità hanno a disposizione budget molto inferiori. Non capisco perché queste realtà non siano state messe in rete e coinvolte nell’organizzazione del festival della sostenibilità.
Dovremo assistere a uno show politico finanziato con i soldi dei contribuenti, un grande palcoscenico per la Giunta e in particolare per il Landeshauptmann. Dal momento che gli interventi e i risultati nel campo della sostenibilità non sono così soddisfacenti, è necessario puntare sul marketing. Anni fa l’Alto Adige veniva descritto con i milioni dell’IDM come il migliore posto in cui vivere, ora avviene lo stesso con la scusa della sostenibilità“, sostiene Alex Ploner.
Il festival e il tour della sostenibilità del Presidente non sono eventi cresciuti nel tempo e già affermati. L’esperienza del Genussfestival dovrebbe aver dimostrato che le agenzie pubblicitarie tedesche che propongono mucche bianche a testa in giù non sono granché convincenti.
L’organizzazione del festival della sostenibilità è stata assegnata a un’agenzia pubblicitaria di Monaco di Baviera tramite gara d’appalto per oltre 200mila euro.
“Si tratta di eventi ideati da funzionari e politici, finanziati con grandi spese, senza autentici promoter dietro le quinte. Dal punto di vista dei costi sarebbe più efficiente e sostenibile mettere in rete e finanziare adeguatamente gli eventi già esistenti, invece di un palcoscenico per l’autocelebrazione di singoli componenti della Giunta provinciale.
L’IDM ha assunto il coordinamento dell’iniziativa e la decisione su come presentare il festival e i suoi protagonisti passa attraverso l’ufficio stampa della Provincia. Grandi nomi della politica mondiale voleranno a Bolzano per intervenire sul tema, circola addirittura il nome di Barack Obama, e tutto questo in un momento in cui gli organizzatori di manifestazioni e tanti volontari devono sudare ogni euro di sostegno pubblico ai loro eventi.” conclude Alex Ploner.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana