Alto Adige
Grande Guerra, Kompatscher va alle celebrazioni di Innsbruck
“L’imperialismo e il nazionalismo hanno causato la Prima Guerra Mondiale con 17 milioni di vittime, dolori inenarrabili e distruzione senza fine.
E’ stata la guerra la cui fine ha significato lo smembramento del Tirolo e lo spostamento del confine italiano al Brennero.
Solo dopo l’esperienza del fascismo e del nazionalsocialismo, di una nuova guerra mondiale e dell’Olocausto, l’Europa ha appreso la giusta lezione e trovato la strada per una collaborazione proficua“.
Questo il commento pronunciato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher oggi (2 novembre) a Innsbruck in occasione della prima delle tre Giornate della riflessione organizzate per il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale, il 4 novembre 1918.
“Il progetto europeo ci ha portato 70 anni di pace, sicurezza e benessere. Oggi dobbiamo però prendere atto con grande preoccupazione che sfide come le migrazioni, la globalizzazione e la digitalizzazione rendono insicure molte persone e le hanno rese più inclini a cercare soluzioni semplici ai propri problemi.
Il fascino di una guida forte in seno a uno Stato forte, che porti avanti unicamente gli interessi della propria nazione, sta diventando sempre più forte.
Un secolo dopo la fine della Prima Guerra Mondiale sappiamo che è stato esattamente un approccio di questo tipo a provocare la più grave catastrofe del ventesimo secolo, portandoci a lottare con ancora maggiore determinazione contro il nazionalismo e per un’Europa unita” ha aggiunto Kompatscher.
“Una cosa credo sia molto chiara – ha detto infine il governatore dell’Alto Adige – l‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino rappresenta la reale possibilità di superare i confini e di dare vita a una poccola Europa all’interno dell’Europa“.
Le Giornate della riflessione 1918-2018 di Innsbruck, programmate da oggi a domenica 4 novembre, sono organizzate dal Land austriaco del Tirolo con il patrocinio dell’Euregio.
La manifestazione è stata inaugurata alla presenza del Landeshauptmann del Tirolo Günther Platter nell’ambito di una festa commemorativa con musica dell’Euregio, testimonianze storiche dell’epoca, una preghiera comune per la pace e una conferenza scientifica sulla Prima Guerra mondiale della storica Gunda Barth-Scalmani dell’Università di Innsbruck.
Domani 3 novembre è in programma il congresso intitolato “Riflessioni sul futuro” che sarà inaugurato dai tre presidenti dell’Euregio.
A partire dalle 11 sono previste conferenze di Michael Gehler, storico dell’Università di Hildesheim, e della giornalista della Süddeutsche Zeitung Alexandra Föderl-Schmid.
Nel pomeriggio gruppi di lavoro ad hoc approfondiranno sei tematiche:
“Tradizione e apertura della società”, “Bene proprio e bene comune”, “Autonomia e cooperazione”, “Sviluppo e risorse naturali limitate”, “Connessione globale in rete e incontro analogico”, “Libertà di movimento e congestione del traffico”.
Domenica 4 novembre la manifestazione proseguirà con lo scambio fra le best practice dei Comuni del Tirolo.
La fine della Grande Guerra, il 4 novembre di 100 anni fa, è per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino un’occasione per ritrovarsi su una base storica comune per guardare al futuro e per affrontare insieme le sfide del futuro.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Italia & Estero1 settimana fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige2 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige4 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena
-
Trentino1 settimana fa
Alpe Cimbra: il 12 gennaio un’escursione tra natura, storia e panorami mozzafiato