Bolzano
Il dormitorio per senzatetto Dormizil prolunga e rimane aperto fino al 1° maggio

La società civile altoatesina mostra impegno e perseveranza. Il dormitorio per 25 senzatetto Dormizil a Bolzano è gestito esclusivamente da volontari dal 10 novembre.
Poiché a Bolzano mancano ancora strutture, l’associazione “housing first bozen EO” ha chiesto agli oltre 100 volontari se sarebbero stati disposti a prestare servizi di pernottamento e prima colazione anche in aprile.
La risposta è stata positiva. Dormizil non chiuderà il 31 marzo come inizialmente previsto, ma rimarrà aperto fino al 1° maggio. La Fondazione privata della famiglia Haselsteiner ha messo gratuitamente a disposizione la casa a tre piani in via Renon per 30 anni.
35 senzatetto hanno vissuto nel dormitorio a gestione privata negli ultimi quattro mesi. Alcuni sono lì dal primo giorno di apertura, altri hanno trovato lavoro e alloggio e si sono trasferiti, alcuni si sono trasferiti in altre città.
C’è spazio per un totale di 25 persone. Gli ospiti vengono dall’Alto Adige, dal resto d’Italia e da altri 12 paesi. Nonostante le loro differenze, formano una comunità solidale, dicono i fondatori dell’associazione.
Si tratta di Magdalena Amonn, Verena von Aufschnaiter, Sigrid Bracchetti, Birgit Bragagna Spornberger, Martina Schullian, Christian Anderlan, Wolfgang Aumer, Helmuth Niedermayr, Norbert Pescosta e Paul Tschigg.
Così, la sera, dopo essere entrati, gli ospiti si riscaldano e condividono il cibo che hanno con loro, puliscono insieme le stanze e i bagni, si sostengono a vicenda con lezioni di lingua, si scambiano preoccupazioni e bisogni.
Le notti in aprile, spesso ancora fredde, hanno spinto gli organizzatori a proseguire con il progetto: “Ci sono molte persone impegnate in Alto Adige“, riferiscono. Quasi ogni giorno, il dormitorio riceve offerte da persone di tutta la provincia per prestare volontariato, portare cibo e donare denaro per poter pagare i costi strutturali.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Premio Gianluca Spina: menzione speciale per la Provincia di Bolzano