Bolzano
Il nuovo Alto Adige Pass business, con vantaggi per le aziende e i loro collaboratori, presentato a Bolzano

L’Alto Adige Pass business è una nuova offerta, rivolta innanzitutto alle imprese ed ai loro collaboratori. “Il nostro scopo è che venga effettuato il numero più alto possibile di spostamenti di lavoro utilizzando i mezzi pubblici, in maniera quindi sostenibile e rispettosa dell’ambiente”, dice l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider. L’Alto Adige Pass business può essere richiesto da aziende pubbliche e private, imprese individuali e lavoratori autonomi con partita IVA italiana.
Le aziende possono mettere a disposizione questo Pass a tutti i loro collaboratori. Come succede con il normale Alto Adige Pass, più chilometri vengono fatti, meno costano i viaggi. “L’Alto Adige Pass business può essere utilizzato su tutti i mezzi pubblici di altoadigemobilità compresi i treni regionali fino a Trento e quelli delle tratte Brennero – Innsbruck e San Candido – Versciaco – Lienz”, ha aggiunto l’assessore.
L’Alto Adige Pass business, assieme agli altri Alto Adige Pass, dovrebbe spingere la cittadinanza ad un utilizzo più comodo dei mezzi di trasporto pubblici. “I tempi persi in colonna o comunque alla guida, adesso possono essere utilizzati in maniera più produttiva”, chiarisce il direttore del Dipartimento Mobilità, Martin Vallazza.
Vantaggi per imprese e collaboratori
Le collaboratrici ed i collaboratori contribuiscono così attivamente alla riduzione del traffico. “Ma ci sono vantaggi anche per le imprese e per le aziende, perché le corse fatte con l’Alto Adige Pass business sono deducibili dalle imposte”, dice Federico Giudiceandrea, presidente dell’associazione imprenditoriale Südtiroler Wirtschaftsrings. Dato che è possibile richiedere più carte per un numero qualsiasi di dipendenti, la noiosa fatturazione mensile non è più necessaria.
L’Alto Adige Pass nel dettaglio
L’Alto Adige Pass può essere richiesto compilando un modulo online sull’apposito sito. La tassa di emissione per ogni Alto Adige Pass è di 20 euro. Prima del primo utilizzo ogni tessera Alto Adige Pass dev’essere attivata sull’account utente online e così sbloccata.
“Per corse su bus e treni nell’ambito del territorio della rete altoadigemobilità è prevista una tariffa di 0,12 euro a chilometro tariffario, per cui il prezzo minimo per ogni viaggio, anche nell’area urbana di Bolzano e Merano, è di 10 chilometri tariffari”, spiega Patrick Dejaco, direttore del settore sistemi d’informazione della STA – Struttura Trasporti Alto Adige Spa.
L’Alto Adige Pass business è disponibile solo con un contratto post-pagato (addebito diretto SEPA). L’addebito avviene direttamente sul conto bancario. Tutte le informazioni sul nuovo Alto Adige Pass business sono disponibili sul sito https://www.altoadigemobilita.info/it/.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana