Politica
Incontro dell’assessore Achammer con il suo omologo tirolese Mattle

Le conseguenze economiche della pandemia da Covid e la carenza di lavoratori qualificati sono stati i temi che hanno dominato nel confronto, avvenuto in un recente incontro tenutosi a Innsbruck, tra l’assessore provinciale Philipp Achammer e il suo omologo tirolese Anton Mattle.
I due rappresentanti istituzionali hanno concordano sul fatto che la crisi da Coronavirus è stata “una prova molto impegnativa di resistenza alla crisi economica” per entrambi i territori negli scorsi due anni. Nonostante tutto, sinora l’Alto Adige ed il Tirolo hanno fronteggiato egregiamente la pandemia. Questo periodo difficile ha dimostrato che le imprese locali sono in grado di reagire tempestivamente e professionalmentealle situazioni critiche ed alle difficoltà.
L’assessore Achammer ed il collega tirolese Mattle guardano con ottimismo alla primavera e all’estate nonostante la rapida diffusione della variante Omicron del virus. Secondo la valutazione dei due assessori provinciali, superato questo periodo l’economia riprenderà slancio. Nel vertice, tuttavia, questa frase è stata menzionata anche per quanto riguarda il mercato del lavoro per descrivere una delle più grandi sfide economiche del futuro: “Indipendentemente dalla pandemia da Covid, permane una crescente carenza di lavoratori qualificati“, hanno concordato gli assessori provinciali. Contrastare la carenza di lavoratori qualificati con “un’ampia varietà di misure” ora è quindi un compito centrale di una politica economica sostenibile. Questo perché “sul lungo termine una mancanza di personale specializzato frena la nostra crescita economica e mette a rischio la situazione di benessere che abbiamo raggiunto“, spiega l’assessore altoatesino.
Promuovere progetti giovanili comuni
Oltre alle questioni economiche, gli assessori Achammer e Mattle hanno affrontato i progetti comuni per le nuove generazioni concordando che, ad esempio, il lavoro congiunto su “z.B.”, la rivista con articoli sul lavoro giovanile in Alto Adige e Tirolo, dovrebbe proseguire. È stato quindi esaminato un progetto interregionale con il focus sul settore giovanile.
Anche la formazione professionale duale, naturalmente, è stata argomento dell’incontro. Questo il messaggio essenziale dell’assessore provinciale Achammer e del collega Mattle: per collegare meglio il mondo del lavoro alla formazione dei giovani, si vuole proseguire tenendo come base il modello di successo della formazione duale, potenziandolo e consolidandolo. In passato, infatti, la cooperazione transfrontaliera ha sempre confermato il vantaggio di questo modello.
-
Politica5 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige5 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Merano1 giorno fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 giorno fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Alto Adige6 giorni fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”