Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Società

La festa della Scuola italiana: 227 eccellenze sotto i riflettori

Pubblicato

-

Foto: ASP/Gianluca Crocco
Pubblicità


Pubblicità

Sono più di 22.200 le studentesse e gli studenti delle scuole italiane che stanno concludendo l’anno scolastico.  Ieri pomeriggio (14 giugno), nell’affollata cornice del teatro “Coseri” di Laives, si è tenuto il tradizionale momento di festa per studenti, insegnanti e genitori, alla presenza dell’assessore provinciale alla Formazione e Istruzione italiana Giuliano Vettorato e del Sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta. Con l’occasione, ormai consolidata per la Direzione Istruzione e Formazione italiana, sono state premiate le cosiddette eccellenze. Si tratta di studenti e studentesse che negli anni scolastici 2021/22 e 2022/23 hanno partecipato a concorsi regionali, nazionali o internazionali, ottenendo risultati di particolare rilievo.

L’assessore alla scuola italiana e vicepresidente della Provincia, Giuliano Vettorato, si è congratulato con ragazze e ragazzi, sottolineando come la scuola si impegni a sostenere i talenti, in una collaborazione virtuosa con le famiglie. “Sono convinto che dal rispetto e dalla stretta collaborazione tra famiglie e docenti nascano le migliori opportunità per il futuro dei nostri studenti ”, ha detto Vettorato.

Premiati 227 studenti: 63 le eccellenze di livello nazionale
Per la prima volta, oltre alle eccellenze sia dell’anno precedente (2021/22), sono stati premiati gli studenti più virtuosi dell’anno scolastico che sta volgendo al termine. Sono 63 gli studenti che hanno partecipato a concorsi nazionali o internazionali e si sono qualificati tra il primo e il terzo posto, mentre 80 di loro hanno ottenuto piazzamenti dal quarto posto in poi. Complessivamente sono 84 gli studenti che hanno conseguito una valutazione di 10 con Lode agli esami di Stato conclusivi del I Ciclo (scuola media) nell’anno scolastico 2021/22.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La Direzione Istruzione e Formazione italiana ha voluto premiare anche l’impegno mostrato delle 11 scuole che hanno partecipato al concorso dedicato alla sicurezza in rete “Safer Internet Day” – edizione 2023, organizzato dalla scuola italiana. “Abbiamo voluto dare a tutte le classi partecipanti una dimostrazione di apprezzamento del grande lavoro che hanno svolto” ha spiegato il Sovrintendente Gullotta, che prosegue: “I progetti presentati non solo erano tutti di grande qualità, ma erano anche molto significativi, a dimostrazione del fatto che affrontare queste tematiche tra i banchi di scuola è estremamente utile e necessario per la crescita consapevole di ragazze e ragazzi”. Durante l’evento, non potevano mancare le eccellenze musicali e coreutiche delle prime tre scuole classificate al 53° Festival studentesco, ovvero il Liceo Scientifico “Torricelli”, il Liceo Classico “Carducci” e l’IISS “Galileo Galilei” di Bolzano.

In chiusura, l’assessore Vettorato ha voluto lanciare un messaggio agli studenti: “Siamo qui a celebrare i risultati ottenuti, ma vogliamo spronare tutte e tutti voi a proseguire su questa strada. Continuate a credere in voi stessi e non smettete di confrontarvi con chi vi sostiene in questo percorso”. Il sovrintendente Gullotta, per parte sua, ha esortato gli studenti a guardare con fiducia al futuro: “Ricordate che l’apprendimento non si ferma mai e che ogni sfida è un’opportunità di crescita. Le esperienze che avete vissuto quest’anno rimarranno ricordi indelebili e spero possano diventare col tempo anche motivo di ispirazione e incoraggiamento nel vostro cammino verso il successo”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige12 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società14 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero14 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società14 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino15 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport23 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti