Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

La Giunta non concederà lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro consentita dalla Legge di bilancio statale

Pubblicato

-

Con la Legge di Bilancio 2023, lo Stato consente agli Enti locali di condonare i debiti di importo residuo fino a 1000 euro nel periodo di riferimento compreso da gennaio 2000 a dicembre 2015. Di conseguenza, le amministrazioni pubbliche possono astenersi dal riscuotere gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo se questi non superano l’importo di 1000 euro alla data del 1° gennaio 2023.

Oggi (31 gennaio), su proposta del presidente nonché assessore provinciale alle Finanze, Arno Kompatscher, la Giunta provinciale ha deciso di non avvalersi di tale possibilità. “Lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euroha sottolineato il presidentecostituirebbe un’ingiustizia nei confronti di quei cittadini che hanno pagato le imposte e ottemperato alle richieste dell’amministrazione nei tempi stabiliti”.

Kompatscher ha anche sottolineato che la disposizione dello Stato distingue tra i crediti dell’amministrazione statale e quelli degli enti ed inoltre non tiene conto della capacità fiscale dei debitori; ad esempio, non sono previsti limiti di reddito per la riduzione del debito.

Crediti fiscali per circa 2,5 milioni di euro – I diritti di credito della Provincia, che non saranno condonati in linea con la delibera provinciale odierna, riguardano anche le imposte sui veicoli. Secondo le stime della Ripartizione provinciale Finanze, la cifra, inclusi gli interessi moratori, ammonta a circa 2,5 milioni di euro. Di questi, 2,1 milioni di euro corrispondono a contravvenzioni e 400 mila euro a interessi. A ciò si aggiungono circa 40.000 euro (più gli interessi moratori) relativi a riscossioni extra-tributarie. Il numero di debitori dell’amministrazione provinciale nel periodo 2000 – 2015 ammonta a circa 25.000 soggetti, comprese le persone giuridiche.

In merito alla risoluzione provinciale definita oggi saranno ora informati i funzionari addetti alla riscossione. 

In ottemperanza alla raccomandazione del Consorzio dei Comuni, numerosi Comuni si sono già espressi a favore dell’adozione della deliberazione di non applicazione dello sgravio del debito. Unica eccezione è rappresentata dal Comune di Bolzano.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza