Alto Adige
L’Alto Adige promuove con l’UE l’utilizzo del legno nelle costruzioni

L’organizzazione Timber Construction Europe (TCE) ha inviato ai componenti del Comitato ambiente ed economia della Commissione Europea un documento che promuove la tutela dell’ambiente attraverso l’impiego di materiali da costruzione sostenibili come il legno. Questa posizione è condivisa e sostenuta anche dalla Provincia di Bolzano.
Timber Construction Europe (TCE) è l’organizzazione europea che raggruppa le imprese della carpenteria e delle costruzioni in legno e rappresenta oltre 22.000 aziende operanti in Italia, Lussemburgo, Germania, Svizzera e Austria. Anche l’Associazione di categoria degli artigiani e dei fornitori di servizi (lvh) e l’IDM Alto Adige fanno parte di questa organizzazione internazionale e sono rappresentate in seno al direttivo del TCE da Hubert Gruber.
Risorse locali sostenibili ed efficienti
“Le foreste ricoprono circa la metà della superficie dell’Alto Adige“, afferma l’assessore provinciale all’agricoltura ed alle foreste, Arnold Schuler. Negli ultimi anni, tuttavia, diversi eventi atmosferici hanno colpito duramente i boschi altoatesini. La tempesta Vaia, alla fine di ottobre 2018, ha colpito un’area di circa 6.000 ettari. Un anno dopo nei boschi dell’Alto Adige c’era un altro milione di metri cubi di legno a causa dei danni provocati dalle forti nevicate. Nel novembre del 2020 si è infine verificato un altro evento naturale causato dalle nevicate con schianti pari a circa 500.000 metri cubi di legname.
“L’attività di bonifica, che è stata in gran parte completata, ha svolto un ottimo lavoro. Ma ora è importante che l’utilizzo sostenibile di questo legname sia supportato e promosso a livello locale, nazionale ed internazionale. Sostengo l’opera di sensibilizzazione portata avanti da parte della TCE ed auspico che anche l’Alto Adige possa beneficiarne“, aggiunge l’assessore Schuler.
Proposte diverse soluzioni
Tramite la TCE, i rappresentanti locali dell’Alto Adige hanno avuto l’opportunità di includere le loro preoccupazioni nel documento inviato alla Commissione Europea. È stato coinvolto nella stesura del documento anche il gruppo di lavoro ProRamus, coordinato da IDM, attraverso l’Associazione provinciale dell’artigianato (APA), l’Associazione degli agricoltori altoatesini (SBB), l’Associazione altoatesina per l’energia (SEV), l’Assoimprenditori e la Ripartizione foreste.
Il settore delle costruzioni, e in particolare delle costruzioni in legno, può dare un contributo importante alla protezione del clima. L’Alto Adige ha quindi proposto diverse soluzioni, tra cui l’uso efficiente delle risorse della materia prima legno e la promozione di reti di approvvigionamento locali sostenibili.
“Un approvvigionamento diretto e regionale di materie prime è di grande importanza per dare un contributo efficiente alla protezione del clima. Una rigorosa catena di creazione del valore aggiunto, dalla foresta alle segherie sino alle aziende di lavorazione del legno, caratterizzata da filiere corte, è caratterizzata da un’elevata efficienza sotto il profilo ecologico. In questo modo si può raggiungere il migliore effetto di protezione del clima evitando lunghi percorsi di trasporto ed emissioni di CO2 ” spiega Vera Leonardelli, Business development director di IDM.
La domanda di costruzioni sostenibili e rispettose del clima è aumentata negli ultimi anni e la politica e la società hanno riconosciuto il potenziale di una costruzione in legno flessibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Nonostante le risorse sufficienti, la situazione dell’offerta globale è peggiorata a causa dei danni subiti dalle foreste dal cambiamento del clima e delle fluttuazioni di mercato legate alla pandemia. Hubert Gruber, membro del comitato consultivo dei falegnami dell’APA, afferma: “Dovrebbero essere sostenute anche le iniziative interaziendali finalizzate all’utilizzo del legname nell’edilizia. Soprattutto in Alto Adige non dovrebbe essere sottovalutato il fatto che le aziende sono di piccole dimensioni. Il sostegno alle iniziative comunitarie potrebbe quindi essere utile a livello dell’UE.”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, alla fermata dell’autobus trovato il corpo senza vita di un 60enne
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige6 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano2 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi