Alto Adige
Master Euregio in pubblica amministrazione, primi diplomati

Premiati i primi diplomati altoatesini del Master Euregio in pubblica amministrazione. Il Presidente Arno Kompatscher ha consegnato gli attestati a undici ragazze e ragazzi altoatesini.
Formare e aggiornare personale della pubblica amministrazione già in possesso di un’elevata qualificazione, rafforzare lo scambio fra le istituzioni dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Questo l’obiettivo del Master Euregio in pubblica amministrazione lanciato nel 2018 dal GECT Euregio in collaborazione con le Università di Innsbruck, Trento e Bolzano. I primi 36 partecipanti al master hanno concluso le 1.500 ore di corso, per un totale di 60 crediti formativi, sostenendo a fine 2020 l’esame conclusivo.
Undici di essi sono altoatesini, e nel corso di una cerimonia svoltasi oggi (11 giugno) a Palazzo Widmann hanno ricevuto i loro diplomi dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, dalla vice-rettrice dell’Università di Bolzano, Stefania Baroncelli, dal direttore generale della Provincia, Alexander Steiner, e dal direttore dell’Ufficio comune dell’Euregio, Christoph von Ach.
“Il Master organizzato dall’Euregio – ha spiegato Kompatscher – darà ai neo-diplomati gli strumenti adatti a contribuire alla modernizzazione della pubblica amministrazione, soprattutto per quanto riguarda le questioni legate al contesto europeo e internazionale”. La vice-rettrice Baroncelli ha posto l’accento su uno degli aspetti principali del percorso formativo, improntato al plurilinguismo con corsi in italiano, tedesco e inglese, mentre il direttore Steiner ha ribadito l’importanza per l’amministrazione di “dotarsi di personale sempre più qualificato, con competenze anche manageriali, e in grado di lavorare in rete”.
Gli undici neo-diplomati altoatesini che hanno concluso il Master Euregio in pubblica amministrazione sono Pasquale Basile (Ufficio autorizzazione e servizio tecnico), Thomas Benelli (Ufficio osservazione mercato del lavoro), Kathrin Defant (Ufficio assunzione personale), Claudia De Lorenzo (Ufficio ordinamento sanitario), Giulia Foscari (Ufficio artigianato e aree produttive), Francesca Giuliani (Ufficio tutela dei minori e inclusione sociale), Stephanie Kerschbaumer (Ufficio ferrovie e trasporto aereo), Markus Kolhaupt (Ufficio motorizzazione), Walter Niedermair (Ufficio osservazione mercato del lavoro) Laura Savoia (Ufficio sport) e Nicol Mastella (Ufficio cultura tedesca).
-
Politica15 ore fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano2 settimane fa
Nuova raccolta dell’umido, falsa partenza, Zampieri (FdI): sulla gestione rifiuti Comune imbarazzante
-
Politica6 giorni fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano1 settimana fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo1 settimana fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Turismo1 settimana fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Alto Adige2 settimane fa
È morto in ospedale a Bolzano Giovanni Andriano, il maresciallo era stato travolto martedì da una Valanga in Val Gardena
-
Alto Adige2 settimane fa
Esame di abilitazione per la professione di guida turistica
-
Bolzano2 settimane fa
Pagamento dei parcheggi blu il sabato pomeriggio: un promemoria per tutti gli automobilisti
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Alto Adige17 ore fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher