Società
Messa di Natale, Muser: “Un Natale per ritrovare il senso di comunità”

“Questo Natale nel secondo anno di pandemia può aiutarci a ripensare le nostre convinzioni e abitudini, a riconoscere ciò di cui possiamo fare a meno. Questo Natale può aiutarci a ritrovare la nostra comunità, a riscoprire tutto ciò che ci unisce e che è stato compromesso dalla crisi”: il richiamo a una nuova coesione sociale è stato un passaggio centrale dell’omelia del vescovo Ivo Muser nel pontificale di Natale celebrato in duomo a Bolzano.
dei posti, si è celebrata nel duomo di Bolzano la Santa Messa di Natale presieduta dal vescovo Ivo Muser. Nella sua omelia il presule ha ribaltato la prospettiva di chi dice: dobbiamo salvare il Natale.
“No, è il Natale che salva noi! Soprattutto questo Natale, ancora nella pandemia, può fa emergere con chiarezza cosa ci salva”, ha detto Muser. E ha specificato che “non è certamente la mentalità volta a raggiungere un costante ‘di più’ nel nostro modo di vivere, nelle nostre abitudini consumistiche, nelle nostre pretese. Il cambio di prospettiva del Natale è diverso: Dio non è diventato ‘più’, ma si è fatto ‘meno’”.
Proprio questo diventare umano per noi, ha continuato il vescovo, “ci salva: se lo vogliamo e lo permettiamo. Dobbiamo cercare Dio dove c’è bisogno di umanità, e lo troviamo nelle persone che sono in crisi sul piano materiale e finanziario, sul piano spirituale, fisicamente e psicologicamente. Lo troviamo nella quotidianità del nostro lavoro, negli ospedali e nelle case di riposo, nelle zone di crisi e di guerra, nelle realtà che non guardiamo volentieri”.
Con i fedeli riuniti per la celebrazione trilingue monsignor Muser ha poi riflettuto su cosa sia il coronavirus: “Un incubo che speriamo sia finito e dimenticato al più presto, così che tutto torni come prima? Oppure, alla luce del mistero del Natale, è qualcosa di più: un invito a fermarsi, a cambiare prospettiva, a non continuare semplicemente come se niente fosse? Abbiamo ancora bisogno del Salvatore che celebriamo a Natale, o ci aspettiamo la salvezza dal nostro sforzo per ottenere sempre di più?”
Questo secondo Natale con il virus, ha osservato il vescovo, “può aiutarci a ripensare le nostre convinzioni e abitudini e anche a riconoscere tutto ciò di cui possiamo fare a meno. Questo Natale può aiutarci a ritrovare la nostra comunità, a riscoprire ciò che ci unisce e che è stato compromesso dalla crisi: nelle nostre relazioni interpersonali, al di là di ogni classe sociale, nonostante le diverse posizioni in politica e nella società. Dobbiamo sforzarci di capire cosa muove le persone, specialmente quelle che si lasciano influenzare dalla paura e dalla sfiducia”.
Da qui la via d’uscita indicata da Ivo Muser: “Abbiamo bisogno di una nuova coesione, di solidarietà e umanità. Senza fiducia non c’è speranza e non c’è futuro”.
-
Alto Adige4 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano4 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura4 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige2 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Sport4 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Ambiente Natura4 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Alto Adige6 ore fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Musica4 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Laives4 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Bolzano4 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Alto Adige4 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare