Italia ed estero
Oggi è la Giornata europea del Numero di Emergenza Unico Europeo 112

L’11 febbraio è 1.1.2. Day, la Giornata europea del Numero di emergenza unico europeo (Nue), istituita nel 2009 con una dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea adottata per diffondere la conoscenza del servizio da parte dei cittadini europei.
Nel nostro Paese il Nue è oggi operativo in 12 regioni, attraverso 17 centrali uniche di risposta (Cur), e raggiunge 36 milioni di abitanti i quali, componendo l’112 da telefono mobile o rete fissa, possono chiedere soccorso (sanitario, alle Forze di polizia, ai Vigili del fuoco e alla Guardia costiera).
La chiamata, raccolta da una Cur, dopo alcune rapide verifiche viene inoltrata, con i dati di localizzazione del chiamante e del tipo di soccorso, alla sala operativa competente per l’intervento immediato.
Il servizio, disponibile in più lingue e accessibile anche alle persone non udenti (1.1.2. Sordi), consente con una sola chiamata di attivare un intervento di emergenza adeguato alla situazione di rischio o pericolo. Il chiamante viene localizzato anche se si trova in aree extra-urbane, dove potrebbe risultare più difficile essere individuati, attraverso i dati generati dalla rete telefonica fissa o dallo smartphone.
7 secondi il tempo medio di risposta da parte delle Cur, mentre l’utente che non riesca a contattare il servizio in prima battuta, viene subito richiamato. Le centrali uniche di risposta filtrano anche le chiamate improprie, ovvero non di emergenza, consentendo così alle sale operative di concentrare risorse e interventi sui soli casi di emergenza.
Nel 2022 sono state gestite quasi 20 milioni di telefonate comprese (oltre 92mila) quelle generate direttamente dalle auto in caso di incidente automobilistico grazie al sistema e-Call, mentre le chiamate ricevute tramite 1.1.2. Sordi sono state 400.
Il modello italiano di gestione del Nue 1.1.2. è il prodotto di una sinergia istituzionale tra Stato e regioni che trova la sua sintesi nella Commissione consultiva presso il ministero dell’Interno, nella quale sono rappresentate tutte le componenti del servizio (ministeri dell’Interno, delle Imprese e del Made in Italy, della Difesa, dell’Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e Trasporti e della Salute; Dipartimento delle Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri e Conferenza Stato-Regioni).
Il lavoro della Commissione è declinato a livello territoriale dai gruppi di monitoraggio, coordinati dalle prefetture delle province capoluogo di regione.
Fonte: Ministero dell’Interno
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie