Alto Adige
Parchi naturali, candidature per il servizio stagionale

Durante i mesi estivi per il notevole afflusso di visitatori e escursionisti nei 7 parchi naturali dell’Alto Adige vi è la necessità di maggiore attività di informazione e di una gestione efficiente delle aree protette.
Nell’estate 2020 potranno essere impiegate a tal fine, per 3 mesi, 20 persone addette al servizio stagionale protezione natura. La Giunta provinciale ha approvato il 4 febbraio, una delibera che fissa i criteri di ammissione e impegna un importo di 230.000 euro.
“Le persone addette al servizio stagionale di protezione natura svolgono un ruolo di rilievo di educazione ambientale e naturalistica dei visitatori informandoli sulle particolarità dei parchi naturali e inducendoli così a un comportamento corretto da adottare“, fa presente l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer.
Gli addetti al servizio protezione natura vengono impiegati nei centri visite e presso gli accessi principali dei parchi naturali.
Possono candidarsi per svolgere tale servizio persone maggiorenni con almeno il diploma di scuola media inferiore e l’attestato di bilinguismo o trilinguismo B1 (ex patentino C).
Servizio stagionale nei parchi naturali
Il servizio stagionale protezione natura si svolge per tre mesi in luglio, agosto e settembre. Per il parco naturale Fanes-Senes-Braies tale periodo è anticipato e si svolge in giugno, luglio e agosto. Per i parchi naturali Tre Cime, Vedrette di Ries-Aurina e Monte Corno il servizio può essere svolto fino a 6 mesi, da maggio a ottobre.
Le domande di ammissione possono essere presentate entro il 6 marzo online sul portale dei servizi della Provincia con SPID (o tramite carta dei servizi), oppure inviate per posta o consegnate personalmente all’Ufficio parchi naturali di via Renon 4, a Bolzano.
Il modello di domanda è scaricabile sul portale web della Provincia dedicato ai parchi naturali dove è possibile reperire informazioni, date e orari degli esami.
Il 30 e 31 marzo 2020 si terrà l’esame orale, mentre il previsto corso di formazione avrà presumibilmente luogo dal 27 al 28 aprile e dal 26 al 29 maggio 2020.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa