Bolzano
Presentata la corsa cittadina per dire «NO alla violenza sulle donne»

Stamane in municipio alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi degli Assessori Chiara Rabini e Juri Andriollo, del Questore Andrea Valentino e delle rappresentanti delle associazioni femminili e della UISP è stata presentata la decima edizione della Corsa cittadina per dire NO alla violenza sulle donne.
L’Amministrazione comunale da diversi anni è impegnata attivamente sul tema della prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, un fenomeno sociale ancora troppo diffuso anche nella nostra realtà locale. Anche quest’anno il Comune di Bolzano e la Rete dei servizi contro la violenza sulle donne, in collaborazione con la Uisp, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato e la Fondazione Museion, organizzano per il decimo anno in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere, la “Corsa per dire NO alla violenza sulle donne”. Appuntamento in programma domenica 26 novembre presso il Museion (lato passeggiata) con partenza alle ore 10.30.
Il tema della violenza sulle donne è stato sottolineato in conferenza stampa, chiama in causa tutti noi per una risposta corale che non sia solamente formale, ma capace di spingerci a diffondere una nuova cultura da contrapporre alla violenza verso le donne.
Una collettività attenta e sensibile, che non si gira dall’altra parte, che non fa finta di niente, ma che aiuta e sostiene la donna nell’allontanamento dalla violenza e che soprattutto esprime una forte condanna verso chi la maltratta. Quest’anno l’appuntamento con la corsa antiviolenza cade all’indomani dell’ennesimo drammatico episodio di femminicidio che ha profondamente scosso l’intero Paese.
Le nove edizioni passate della Corsa Antiviolenza, hanno riscontrato un grande successo di partecipazione (media di 1.100 iscritti ), di visibilità mediatica e vivo sostegno e interesse da parte non solo dei cittadini di Bolzano, ma anche delle molte persone intervenute da tutta la Provincia .
Il percorso di questa edizione partirà dalle passeggiate del Talvera davanti al Museion e proseguirà sulla ciclabile con arrivo di nuovo davanti al Museion. Si tratta di una corsa competitiva cronometrata su un percorso di circa 5 km. rivolta agli sportivi ed una camminata aperta a tutta la cittadinanza su un percorso più breve di 3 km. Anche la location rimane la stessa, il piazzale antistante il Museion, poiché particolarmente prestigiosa e centrale, dove verranno allestiti stand informativi dei servizi della Rete ed un punto ristoro gestito dai volontari degli Alpini.
La manifestazione sarà inoltre accompagnata dai canti del Corodoro di Officine Vispa e di Alice Ravagnani. La grafica della t-shirt di questa decima edizione è stata realizzata da Anna Mattiazzo, ragazza del centro culturale giovanile Artemisia/Cooltour dell’Associazione La Strada – Der Weg che vuole richiamare l’attenzione sulla relazione sentimentale e sul rispetto reciproco nelle relazioni tra i generi.
La gara cronometrata si concluderà con una premiazione pubblica dei primi classificati (maschile e femminile), nonché la categoria “Premio Giovani” che prevede la premiazione anche di alcune categorie di giovani partecipanti. A cura del Gruppo Sportivo della Questura di Bolzano, questo premio sarà dedicato all’ispettore della Polizia di Stato, Mario Morgavi, deceduto in servizio in un tragico incidente stradale, professionista particolarmente attento e sensibile nella prevenzione e contrasto del reato di violenza sulle donne.
La partecipazione alla corsa o alla camminata è soggetta ad una quota d’iscrizione comprensiva di t-shirt e piccolo ristoro finale. Info e iscrizioni www.uisprenota.com/corsa-antiviolenza.
Possibilità di iscriversi: sin da ora online al www.uisprenota.com/corsa-antiviolenza oppure allo stand della Uisp sabato 25 novembre (sia CRONO che percorso breve): dalle ore 10-12 a ponte Talvera, lato San Quirino – e dalle ore 14.00-16.00
Dopo aver effettuato l’iscrizione online (solo CRONO) si potrà ritirare il pacco gara direttamente al Museion domenica mattina dalle ore 8:30 alle ore 9:30 Per chi volesse iscriversi la mattina stessa del 26 novembre, direttamente al Museion a partire già dalle 8.30h.
Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati anche alcuni dati statistici sull’attività promossa dalla Cooperativa Gea, Centro Antiviolenza di Bolzano e dalla Casa degli Alloggi Protetti del KFS ODV.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero1 settimana fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere