Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bolzano

Presentato progetto TRAM BZ: linea bidirezionale da 7,2 km tra stazione, ospedale e Ponte Adige

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Stamane nel corso di una conferenza stampa in piazza Walther a Bolzano, Provincia, Comune e STA hanno presentato ufficialmente il progetto per la realizzazione nel capoluogo altoatesino di una linea tramviaria urbana bidirezionale tra la stazione ferroviaria, l’ospedale San Maurizio e Ponte Adige.

Un tracciato di 7,2 km con 17 fermate su 2 linee.

Tempi di percorrenza di 19 minuti per l’ospedale e frequenza media delle corse ogni 10 minuti e 21 minuti per ponte Adige con frequenza media ogni 30 minuti. Un sistema tram integrato ed armonizzato con il trasporto urbano ed extraurbano (ferrovia, metrobus e bus), connesso alla rete ciclabile e al centro di mobilità di ponte Adige.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Un tram a doppio binario con sistema di riduzione delle vibrazioni e del rumore su tutta la linea, una capacità di trasporto fino a 260 passeggeri a corsa, con preferenziamento semaforico e senza barriere architettoniche. Un sistema di trasporto a totale alimentazione elettrica.

In centro storico (1,3 km catenary free) il tram può viaggiare a batteria, senza linea aerea e senza pali. Come detto 17 le fermate condivise tram autobus su due linee; sosta prevista di 20 secondi, salita e discesa senza gradini.  

Costi di realizzazione: 125 milioni di Euro a cui si aggiungono i costi per il materiale rotabile, gli espropri, gli indennizzi, le spese tecniche ed eventuali imprevisti per un totale di 192 milioni di euro, di cui 40 sostenuti dalla Provincia, altrettanti dal Comune di Bolzano ed il resto tramite finaziamento su appositi fondi messi a disposizione dallo Stato.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Il progetto TRAM BZ sarà presentato nel corso di cinque incontri pubblici nei quartieri.

Mercoledì 6 novembre ore 19.00 Sala di Rappresentanza municipio vicolo Gumer; venerdì 8 novembre ore 19.00 sala “Guido Fronza” quartiere Europa (via Dalmazia 30 b); mercoledì 13 novembre ore 19.00 sala polifunzionale Ortles – quartiere Don Bosco (piazzetta Anne Frank 21); venerdì 15 novembre ore 19.00 sala polifunzionale quartiere Gries-S. Quirino (via della Mendola 124); mercoledì 18 novembre, ore 19, sala polifunzionale quartiere Oltrisarco-Aslago (piazza Angela Nikoletti 4).

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti