Benessere e Salute
Procreazione assistita, innalzata l’età massima a 45 anni: nuove linee guida per l’Alto Adige

La Giunta provinciale ha aggiornato le linee guida per la procreazione assistita, in particolare per quanto riguarda età, catalogo delle prestazioni e tariffe, adeguando così la normativa locale a quella nazionale.
Le nuove linee guida, che entreranno in vigore a partire dal 1° febbraio 2019, prevedono che possano accedere alla procreazione medicalmente assistita donne sino ai 45 anni (45 anni e 364 giorni per la precisione), mentre in precedenza tale limite era stato posto a 43 anni.
Il numero dei cicli di trattamento, invece, è stato portato da 3 a 6 cicli per quanto riguarda le tecniche omologa ed eterologa di secondo e terzo livello.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, si prevede un adeguamento della quota di compartecipazione alla spesa connessa all’approvvigionamento dei gameti, stabilita per ciascun ciclo di PMA eterologa e differenziata a seconda del tipo di gamete: 200 euro a ciclo per la PMA con donazione di gameti maschili, 600 euro a ciclo per la PMA con donazione di gameti femminili, 800 euro a ciclo per la PMA con donazione di gameti maschili e femminili.
Sinora la compartecipazione, indipendentemente dal tipo di gamete utilizzato, ammontava a 1.835 euro.
Inoltre, con le nuove linee guida vengono esentati dalla compartecipazione alla spesa non solo i pazienti sottoposti a terapie oncologiche, ma anche più in generale i pazienti affetti da patologie o sottoposti a terapie che possano compromettere la fertilità.
Infine, la nuova delibera introduce 3 nuove prestazioni di diagnostica pre-impianto, in ottemperanza a quanto disposto dall’art.14, comma 5 della legge 40/2004, che sancisce il diritto della coppia ad essere informata sullo stato di salute degli embrioni prodotti e da trasferire nell’utero.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Bolzano6 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige7 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj