Alto Adige
Proroga sussidio straordinario per cooperative in difficoltà per Covid

Nella seduta del 14 settembre la Giunta provinciale ha deliberato, su proposta dell’assessore competente Thomas Widmann, di prorogare i termini per la richiesta del sussidio che spetta alle cooperative che, a fronte di una contrazione del volume di affari di oltre il 20% nel 2020, non possono beneficiare di altre misure di sostegno previste per l’economia.
“Fino ad oggi solo una piccola parte degli aventi diritto ha fatto richiesta. Speriamo ora di poter raggiungere un numero maggiore di cooperative”, dichiara l’assessore Widmann. La Giunta provinciale a luglio aveva messo a disposizione circa 2 milioni di euro per finanziare la misura, i criteri per l’assegnazione dei fondi erano stati precedentemente elaborati insieme alle associazioni di rappresentanza delle cooperative.
Il motivo: le cooperative risentirebbero prima di altri delle situazioni di crisi, dato che la loro attività non è a scopo di lucro e spesso si tratta di piccole strutture con un capitale sociale ridotto.
Possono richiedere il contributo le cooperative attualmente attive, iscritte al registro provinciale e che svolgano la loro attività prevalentemente nel territorio altoatesino.
Altro requisito è l’aver avuto, nel 2020, ricavi da vendite e prestazioni pari ad almeno 20.000 euro (10.000 nel caso delle startup) ed aver riscontrato un calo del valore della produzione di almeno il 20% nel 2020 rispetto all’anno precedente (escluse le cooperative startup che non devono dimostrare cali di fatturato).
Non potranno accedere al contributo le cooperative che abbiano accesso ad altre misure di sostegno Covid previste dai settori economia e agricolo nonché le cooperative sociali di tipo B che accedono ai contributi del settore sociale, così come le società di mutuo soccorso, le cooperative edilizie di abitazione e per la costruzione di parcheggi, le Casse rurali e i Consorzi di garanzia fidi (Confidi).
L’agevolazione varia in base ai ricavi realizzati e va da 3.000 euro ad un massimo di 15.000 euro. Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio provinciale Sviluppo della cooperazione entro il 15 ottobre 2021.
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Alto Adige3 giorni fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Merano7 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura7 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Bolzano2 giorni fa
Alto Adige, prendevano il controllo dei bancomat svuotandoli dal contante: arrestato un cittadino moldavo
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Bolzano2 giorni fa
Miss Italia: a San Leonardo vince la 22 enne Mariarosaria Perrotta
-
Alto Adige5 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Val Venosta3 giorni fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Sport7 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano7 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano