Alto Adige
Provincia, via libera all’accordo con la Corte dei Conti
In Alto Adige la sezione locale della Corte dei Conti è responsabile del controllo della gestione finanziaria e di bilancio della Provincia, degli enti locali e di altri enti pubblici. La sezione di controllo di Bolzano, come quella di Trento, è stata istituita nel 1988 con il decreto attuativo n. 305.
Nel 1994 sono state aggiunte le Sezioni giurisdizionali e le relative Procure di Bolzano e Trento. L’anno scorso un’ulteriore modifica al regolamento di attuazione del 1988 ha rafforzato la collaborazione tra la Corte dei Conti e l’Amministrazione provinciale, pur mantenendo separati i rispettivi ruoli. In questo contesto la Provincia ha recentemente nominato due magistrati su un totale di dodici.
La Provincia di Bolzano può inoltre sostenere le attività della Procura e della Sezione di controllo della Corte dei Conti mettendo a disposizione il suo personale amministrativo. Queste assegnazioni di dipendenti avvengono per delibera e in accordo tra il presidente della Corte dei Conti e il presidente della Provincia. Per regolamentare nel dettaglio i distacchi dei lavoratori le due parti hanno voluto siglare un documento.
Oggi (14 marzo) la Giunta provinciale ha approvato la bozza di un protocollo d’intesa in materia e ha autorizzato il presidente, Arno Kompatscher, a firmarlo. Con questo protocollo la Corte dei Conti e la Provincia concordano le modalità di distacco del personale amministrativo presso la Procura finanziaria. L’accordo prevede, inoltre, la possibilità di inserimento nella pianta organica della Corte dei Conti dopo un periodo di distacco prolungato.
“Con questa intesa regoliamo i distacchi e rendiamo possibile una graduale stabilizzazione del personale nei ruoli dei dipendenti“, spiega il presidente Kompatscher. In questo modo si creeranno le condizioni affinché il personale della Corte dei Conti possa svolgere stabilmente i delicati compiti legati alle attività istituzionali. “La corretta gestione delle risorse pubbliche, e quindi delle tasse versate dai cittadini altoatesini, è l’obiettivo comune a entrambe le istituzioni ed è alla base di una collaborazione che negli anni scorsi ha già dato i suoi frutti e che ora si svolgerà secondo regole più definite e modalità predeterminate”, spiega il presidente della Provincia.
“Il protocollo prevede una pianificazione annuale dei distacchi alla Corte dei Conti da determinare entro il mese di dicembre“, informa il segretario generale della Provincia, Eros Magnago, “e ne stabilisce le condizioni. Si tiene conto delle esigenze della Corte dei Conti e delle competenze professionali del personale. Un periodo di distacco di almeno un anno è il prerequisito per un’eventuale successiva mobilità“. Il protocollo d’intesa avrà una validità triennale.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito
-
Italia & Estero6 giorni fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Val Pusteria3 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Italia & Estero22 ore fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno blindato: vietatissimi i botti nelle città italiane, zone rosse per prevenire risse
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen