Benessere e Salute
Quali effetti ha il guaranà?

Il guaranà è una sostanza stimolante, per questo motivo viene spesso utilizzato come ingrediente per bibite energizzanti o consumato sotto forma di polvere o capsule. Inoltre, può essere contenuto in bibite rinfrescanti, gomme da masticare e barrette alla frutta.
La pianta del guaranà è una liana nativa dell’Amazzonia.
All’interno dei suoi piccoli frutti rossi ci sono semi che, oltre a grassi e proteine, contengono anche un’alta concentrazione di caffeina, pari anche a cinque volte quella dei chicchi di caffè.
“A differenza del caffè, tuttavia, la caffeina dei semi di guaranà esercita il proprio effetto stimolante soltanto poco a poco”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti dell’Alto Adige.
“La caffeina contenuta nel guaranà, infatti, è legata ai tannini, che il corpo deve prima decomporre. Per questo motivo, il suo effetto è anche più duraturo”.
La pubblicità decanta il guaranà come alternativa più delicata del caffè.
Tuttavia, anche un consumo eccessivo di guaranà può provocare nausea, mal di testa, tachicardia e problemi di insonnia, e per bambini e ragazzi il consumo di prodotti che contengono questa sostanza è sconsigliato.
Le bibite rinfrescanti possono contenere al massimo 320 mg di caffeina per litro; a partire da una concentrazione di 150 mg per litro, è obbligatoria l’avvertenza “Elevato contenuto di caffeina; sconsigliato per bambini e donne incinte o durante l’allattamento”.
Sulle confezioni di alimenti solidi contenenti caffeina deve essere riportata l’avvertenza: “Contiene caffeina. Alimento sconsigliato per bambini e donne incinte”.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Merano1 giorno fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Bolzano2 settimane fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude