Politica
Reddito di cittadinanza in Alto Adige: libera scelta ma prestazioni non cumulabili

Nel corso di un incontro con le parti sociali, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l’assessora alle politiche sociali, Waltraud Deeg, hanno fatto il punto della situazione in merito all’introduzione ed alla concreta applicazione del reddito di cittadinanza a livello locale.
La Giunta provinciale, nel corso dell’ultima riunione, ha deliberato che in Alto Adige si continuerà a fare riferimento alle prestazioni provinciali di assistenza economica e sociale, pur lasciando ai cittadini la facoltà di scelta. Questa decisione ha incontrato un ampio assenso da parte delle organizzazioni sindacali e di settore.
“I cittadini altoatesini possono scegliere tra le prestazioni erogate dalla Provincia o il reddito di cittadinanza promosso dallo Stato“, ha affermato il presidente Arno Kompatscher, aggiungendo che “non sarà comunque possibile cumulare le due categorie di prestazioni in quanto entrambe perseguono lo stesso obiettivo“.
“Le prestazioni sociali devono essere mirate, rapide e non burocratiche per poter giungere laddove sono necessarie. Ora è fondamentale che le informazioni riguardanti le diverse forme di sostegno sociale giungano agli utenti nella maniera più completa, chiara e trasparente possibile“, ha sottolineato ll’assessora Waltraud Deeg.
A questo proposito un ruolo importante sarà indubbiamente svolto dai patronati e dai centri di consulenza fiscale, ma anche da parte dello Stato, è stato ribadito nel corso dell’incontro, e dovranno essere chiarite numerose questioni ancora aperte. In linea di massima si può comunque partire dal presupposto che le prestazioni di sostegno sociale erogate dalla Provincia di Bolzano restino più interessanti per i cittadini e più facilmente accessibili rispetto alla misura prevista dallo Stato.
Nel corso dell’incontro è stato ribadito che il reddito di cittadinanza, in sostanza, riassume in sé elementi previsti dalle prestazioni sociali già in vigore a livello provinciale per quanto riguarda il sostegno al reddito minimo, nonché i contributi all’affitto ed ai costi accessori, che da decenni vengono erogati da parte dei Distretti sociali.
Nel complesso, secondo il direttore di Dipartimento, Luca Critelli, “le prestazioni previste dalla Provincia sono più elevate rispetto ai sussidi previsti dal reddito di cittadinanza. L’Alto Adige, in pratica, può contare su di un corpus di prestazioni sociali che si è evoluto nel tempo, la cui gestione è molto meno complicata rispetto alla nuova misura statale, che ha un procedimento di applicazione molto complesso“.
“Con un apposito emendamento vogliamo far sì che la Provincia di Bolzano possa emanare proprie direttive in merito al reddito di cittadinanza – ha aggiunto Kompatscher – in questo modo vogliamo garantire che sia possibile un’applicazione della misura statale di sostegno orientata all’effettivo bisogno, compatibile con le esigenze locali e, nel contempo, vengano tutelate le competenze autonomistiche della Provincia nel settore delle politiche sociali.
Nella sua stesura attuale il reddito di cittadinanza ha una regolamentazione complessa, sia dal punto di vista tecnico-amministrativo, sia per quanto riguarda le sue concrete ripercussioni ad esempio sui servizi di mediazione al lavoro. In questo senso abbiamo adottato una decisione che tiene conto delle esigenze dei cittadini“.
Affinché il reddito di cittadinanza possa divenire operativo devono essere superati ancora alcuni ostacoli di carattere legislativo.
La conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha rinviato una decisione in merito. Riguardo al decreto possono essere ancora presentate delle proposte di emendamento prima che il Senato, probabilmente la prossima settimana, si riunisca in seduta plenaria e lo converta in legge.
Lo Stato prevede di erogare il reddito di cittadinanza a partire dal prossimo mese di aprile, ma a tale proposito è stato espresso notevole scetticismo da parte delle Regioni.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema