Politica
Referendum Malles sui pesticidi, assolti i promotori querelati dagli agricoltori locali

Si è conclusa con un’assoluzione la causa che ha visto i promotori del referendum contro i pesticidi di Mallles, in val Venosta, lottare contro la querela intentata a loro carico nel 2014 dall’aggregazione di 140 agricoltori locali.
Il potente Bauernbund della zona, dopo la vittoria in primo grado, si sono dovuti arredere all’assoluzione in appello. Il referendum non è andato in alcun modo ad incidere sugli interessi dei contadini venostani, come inizialmente ipotizzato dall’accusa.
Un percorso di partecipazione democratica, quello del referendum, proposto allora dal «Comitato per una Malles libera dai pesticidi», costituito nel 2013 da 74 membri di ogni estrazione della loro comunità, ma subito contrastato dalla Provincia di Bolzano.
Le ordinanze emesse dal Sindaco Ulrich Veith prevedevano il divieto ad usare pesticidi ad una certa distanza dalle case, con l’obiettivo di una graduale transizione verso un’agricoltura biologica.
Nel luglio 2015, dopo varie traversie e con un nuovo Consiglio comunale finalmente il nuovo statuto veniva recepito, ma la longa manus del governo locale ha impedito l’applicazione concreta della volontà dei cittadini della Venosta: solo due settimane dopo si approvava in tutta fretta la Lex Malles, che interpretava in senso restrittivo la competenza agli enti locali in materia ambientale.
Sono poi seguite le inchieste e nel maggio 2016, su richiesta di 44 agricoltori, il Tar ha decapitato il referendum sospendendone immediatamente gli effetti.
Si anteponevano forse alla salute dei cittadini anche gli interessi economici del potentissimo Bauernbund?
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa