Ambiente Natura
Respiriamo, al via la campagna per migliorare l’aria. La soluzione? Mobilità sostenibile
L’obiettivo della nuova campagna di sensibilizzazione dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima intitolata “Respiriamo – savetheair.it insieme per un’aria migliore” è ambizioso: coinvolgere i cittadini e sensibilizzarli sull’importanza di tutelare il bene comune aria, inteso come risorsa limitata da salvaguardare il più possibile, e in particolare sull’opportunità di migliorare la qualità dell’aria nella zona in cui vivono.
La campagna, realizzata in collaborazione con l’Agenzia per la stampa e la comunicazione, prevede una serie di iniziative mirate a livello provinciale.
Protagonista della campagna di sensibilizzazione è un’azione che accomuna tutti: respirare. È stata avviata questa settimana con una serie di performances da parte di alcuni ballerini professionisti, che a Bolzano e Merano hanno eseguito, in alcune piazze maggiormente interessate dal traffico cittadino e dalle emissioni inquinanti che ne derivano, una coreografia armonica ed equilibrata, che simulava il movimento della respirazione.
Si tratta di un primo passo verso una serie di iniziative che saranno proposte su tutto il territorio.
“Andare a piedi, utilizzare la bicicletta o l’autobus, ma anche semplicemente ridurre la velocità in autostrada – ha spiegato l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato – sono piccoli, grandi, gesti quotidiani che servono a tutelare la nostra salute e anche l’aria che respiriamo. Scegliere mezzi alternativi all’auto privata rappresenta una sfida che ognuno di noi deve intraprendere consapevolmente: con l’aria inquinata si vive male“.
Azioni di sensibilizzazione sono già state implementate in ambito scolastico con l’iniziativa “passi per il clima” che coinvolge gli alunni delle scuole e i loro genitori, ha ricordato l’assessore facendo presente che in Alto Adige vi è una buona rete di piste ciclabili che consente di spostarsi anche da una città all’altra senza usare l’auto.
“La ricetta per migliorare la qualità dell’aria è la mobilità sostenibile: non si tratta di demonizzare l’auto, ma di offrire alternative valide“, ha aggiunto l’assessora meranese Madeleine Rohrer ricordando le misure del piano mobilità del suo Comune che punta alla riduzione dell’8% delle emissioni puntando su bus elettrici, più spazi per pedoni e ciclisti e nuovi parcheggi.
Le misure contro i biossidi di azoto NOX sono necessarie perché vi sono superamenti del valore limite annuale (40 microgrammi al metro cubo) vicino all’autostrada e alle strade più trafficate dei maggiori centri urbani dove si verifica il cosiddetto effetto canyon, come Bolzano e Merano.
Per questo è stato concordato assieme alle amministrazioni comunali il Programma NOX 2018-2022 con misure per ridurre le emissioni del 10% entro il 2020.
La campagna
La campagna Respiriamo – wir atmen ha come obiettivo principale la riduzione delle emissioni di biossido di azoto NO2. Attraverso la campagna di sensibilizzazione vengono offerti una serie di comportamenti alternativi da adottare: rinunciare almeno una volta alla settimana all’automobile, ridurre la velocità per ridurre i consumi di carburante, utilizzare la bicicletta o andare a piedi.
L’iniziativa proporrà nelle prossime settimane azioni di lancio, attraverso manifesti affissi alle fermate degli autobus, video su bus e treni, una campagna su quotidiani e media locali, oltre una campagna digitale sui social media (facebook, youtube, instragram).
I messaggi della campagna saranno ospitati anche nei palazzi provinciali e nelle scuole. Informazioni sulla campagna sul sito savetheair.it o sul portale dell’ambiente.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano6 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige4 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige6 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti