Scienza e Cultura
Rettili in Alto Adige: giovedì 19 novembre la conferenza online con il Museo di Scienze naturali

I rettili sono protetti, ma il loro numero è attualmente in calo in Europa. Quali di questi animali vivono in Alto Adige? E come possiamo osservarli senza disturbarli? Una conferenza virtuale del Museo di Scienze Naturali con il biologo Florian Glaser.
Tartarughe, coccodrilli, tuatare e squamata (lucertole e serpenti): sono questi i grandi gruppi di rettili, che vivono oggi sulla terra. Sono protetti, ma molte specie hanno un trend demografico negativo nel nostro continente; l’uso intensivo del suolo e la distruzione del loro habitat sono le cause principali.
L’Alto Adige presenta una particolare varietà di specie all’interno dell’arco alpino. I rettili autoctoni, la loro biologia e la loro importanza ecologica, nonché gli aspetti culturali ed economici ad essi associati, giovedì 19 novembre alle ore 19.45 saranno oggetto di una conferenza via internet con Florian Glaser. Si accede tramite il sito https://bbb.inf.unibz.it/b/joh-lkn-nvk-iu3, per informazioni telefonare al numero 0471/412974.
Glaser studia e documenta anfibi, rettili e formiche, dirige l’Ufficio Tecnico per la Biologia ad Absam, Tirolo, ed è uno dei responsabili del Gruppo di lavoro erpetologico presso il Museo provinciale tirolese „Landesmuseum Innsbruck“, della Società austriaca di erpetologia (ÖGH) e del Monitoraggio anfibi e rettili per l’Alto Adige.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa