Economia e Finanza
Master of Machine: il Collegio dei Costruttori invita i giovani a lavorare nel settore edile

Le imprese edili altoatesine offrono posti di lavoro interessanti, sicuri e ben retribuiti. Lo scopo dell’iniziativa “Master of Machine“, lanciata dal Collegio dei Costruttori nel 2019, è quello di rendere questo messaggio chiaro e incoraggiare i giovani che si riorientano professionalmente, a lavorare nel settore edile. L’iniziativa è stata recentemente sostenuta anche dalla sezione imprese movimento terra e costruttori e muratori dell’apa.
“Questa cooperazione è particolarmente importante in tempi di crisi. Siamo sempre alla ricerca di dipendenti qualificati e volenterosi“, sottolineano il Presidente del Collegio dei Costruttori, Michael Auer, il vicepresidente, Robert Kargruber, il presidente della sezione imprese movimento terra dell’Apa, Michael Hofer, e il presidente dei costruttori & muratori dell’Apa, Martin Gebhard.
L’iniziativa “Master of Machine” è in particolare rivolta alle tre professioni di operatore di macchine edili, camionista e gruista. Si tratta di un’offerta aggiuntiva al classico programma di apprendistato, il quale non prevede formazione specifica in queste aree. Nell’ambito del percorso triennale, i partecipanti hanno l’opportunità di formarsi e diventare così un fattore di sviluppo decisivo per l’azienda.
“Negli ultimi due anni siamo riusciti a trovare circa 50 collaboratori per le nostre imprese associate attraverso il Master of Machine. Inoltre, con quest’iniziativa siamo riusciti a dare maggiore visibilità alle professioni edili. Aumentare la visibilità del settore edile è molto importante per noi come Collegio e anche per l’Apa, motivo per cui sono lieto che di intraprendere insieme questo importante percorso“, ha affermato con soddisfazione il presidente del Collegio dei Costruttori Edili, Michael Auer.
“Le professioni edili, a torto, non godono sempre della migliore immagine. Di conseguenza, non è facile per noi trovare nuovi dipendenti qualificati. La digitalizzazione sta però cambiando l’intero settore e sono nati numerosi lavori stimolanti e con ottime prospettive. Ora vogliamo farli conoscere meglio e migliorare anche l’immagine dell’intero settore“, spiega il presidente della sezione imprese movimento terra dell’Apa, Michael Hofer.
“Il principale gruppo target del Master of Machine sono giovani di età compresa tra i 18 ei 30 anni interessati al settore delle costruzioni e a lavorare quotidianamente con le macchine edili, ma che magari non si sono ancora avvicinati concretamente a questo settore, anche per ragioni di costo”, spiega il Presidente dei costruttori e muratori di Apa, Martin Gebhard.
“La formazione per diventare operatore di macchine edili, camionista edile e gruista è relativamente costosa. Un classico esempio sono i circa 4.000 euro necessari per la patente di guida C e la patente di guida professionale CQC, richiesti per la formazione come camionista. Le imprese che partecipano all’iniziativa si assumono l’intera spesa di formazione. Per il dipendente, il salario netto rimane lo stesso“, spiega il vicepresidente del Collegio Costruttori, Robert Kargruber.
“Il principale vantaggio per le aziende è avere a disposizione giovani capaci. Il contratto di apprendistato implica anche minori contributi previdenziali: l’intero ammontare di ciò che viene risparmiato viene così investito nella formazione dei dipendenti”, hanno concluso Auer, Kargruber, Gebhard e Hofer.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca