Economia e Finanza
Master of Machine: il Collegio dei Costruttori invita i giovani a lavorare nel settore edile

Le imprese edili altoatesine offrono posti di lavoro interessanti, sicuri e ben retribuiti. Lo scopo dell’iniziativa “Master of Machine“, lanciata dal Collegio dei Costruttori nel 2019, è quello di rendere questo messaggio chiaro e incoraggiare i giovani che si riorientano professionalmente, a lavorare nel settore edile. L’iniziativa è stata recentemente sostenuta anche dalla sezione imprese movimento terra e costruttori e muratori dell’apa.
“Questa cooperazione è particolarmente importante in tempi di crisi. Siamo sempre alla ricerca di dipendenti qualificati e volenterosi“, sottolineano il Presidente del Collegio dei Costruttori, Michael Auer, il vicepresidente, Robert Kargruber, il presidente della sezione imprese movimento terra dell’Apa, Michael Hofer, e il presidente dei costruttori & muratori dell’Apa, Martin Gebhard.
L’iniziativa “Master of Machine” è in particolare rivolta alle tre professioni di operatore di macchine edili, camionista e gruista. Si tratta di un’offerta aggiuntiva al classico programma di apprendistato, il quale non prevede formazione specifica in queste aree. Nell’ambito del percorso triennale, i partecipanti hanno l’opportunità di formarsi e diventare così un fattore di sviluppo decisivo per l’azienda.
“Negli ultimi due anni siamo riusciti a trovare circa 50 collaboratori per le nostre imprese associate attraverso il Master of Machine. Inoltre, con quest’iniziativa siamo riusciti a dare maggiore visibilità alle professioni edili. Aumentare la visibilità del settore edile è molto importante per noi come Collegio e anche per l’Apa, motivo per cui sono lieto che di intraprendere insieme questo importante percorso“, ha affermato con soddisfazione il presidente del Collegio dei Costruttori Edili, Michael Auer.
“Le professioni edili, a torto, non godono sempre della migliore immagine. Di conseguenza, non è facile per noi trovare nuovi dipendenti qualificati. La digitalizzazione sta però cambiando l’intero settore e sono nati numerosi lavori stimolanti e con ottime prospettive. Ora vogliamo farli conoscere meglio e migliorare anche l’immagine dell’intero settore“, spiega il presidente della sezione imprese movimento terra dell’Apa, Michael Hofer.
“Il principale gruppo target del Master of Machine sono giovani di età compresa tra i 18 ei 30 anni interessati al settore delle costruzioni e a lavorare quotidianamente con le macchine edili, ma che magari non si sono ancora avvicinati concretamente a questo settore, anche per ragioni di costo”, spiega il Presidente dei costruttori e muratori di Apa, Martin Gebhard.
“La formazione per diventare operatore di macchine edili, camionista edile e gruista è relativamente costosa. Un classico esempio sono i circa 4.000 euro necessari per la patente di guida C e la patente di guida professionale CQC, richiesti per la formazione come camionista. Le imprese che partecipano all’iniziativa si assumono l’intera spesa di formazione. Per il dipendente, il salario netto rimane lo stesso“, spiega il vicepresidente del Collegio Costruttori, Robert Kargruber.
“Il principale vantaggio per le aziende è avere a disposizione giovani capaci. Il contratto di apprendistato implica anche minori contributi previdenziali: l’intero ammontare di ciò che viene risparmiato viene così investito nella formazione dei dipendenti”, hanno concluso Auer, Kargruber, Gebhard e Hofer.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa