Scienza e Cultura
Uccelli d’alta quota: colloquio al Museo di Scienze Naturali

Il 12 aprile al Museo di Scienze Naturali in occasione di un colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige si parlerà di uccelli di alta quota e di come siano minacciati dai cambiamenti climatici e dalla distruzione del loro habitat. Visibile anche online.
Le specie di uccelli legate agli ambienti aperti d’alta quota sono minacciate da cambiamenti climatici e dalla distruzione del loro habitat.
In questo quadro sfavorevole, è cruciale la loro capacità di spostarsi e scambiare individui tra tessere di habitat idoneo sempre più ristrette e isolate tra loro.
Combinando genetica di popolazione ed ecologia del paesaggio, è possibile studiare tale capacità di movimento, le conseguenze sul flusso genico e il ruolo delle caratteristiche del paesaggio nel facilitare o ridurre la dispersione.
Questo approccio è stato applicato nell’ambito del progetto scientifico “Connettività di popolazione in uccelli d’alta quota minacciati dai cambiamenti climatici” a due specie altamente rappresentative dell’avifauna alpina, lo Spioncello e il Fringuello alpino, permettendo di ottenere informazioni dettagliate sulla loro capacità di dispersione e indicazioni per la conservazione delle loro popolazioni.
Il progetto coinvolge il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, il MUSE di Trento, Eurac Research e l’Università di Oulu (Finlandia) ed è finanziato dalla Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei della Provincia autonoma di Bolzano/Alto Adige.
In occasione del colloquio “Gli uccelli delle alte quote e la frammentazione del loro habitat: un campanello d’allarme dalla genomica del paesaggio” in programma mercoledì, 12 aprile alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige parlerà di questo tema Francesco Ceresa, che si occupa di ecologia, comportamento e conservazione dell’avifauna. Collabora con il Museo di Scienze Naturali e con vari gruppi di ricerca in Italia e all’estero.
L’ingresso è libero, consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/395365. Il colloquio è visibile anche online sul canale YouTube del museo al link https://www.youtube.com/watch?v=ZvCt_RWIR88. Info: tel. 0471 412964.
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bressanone1 giorno fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena