Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Società

Viaggio della memoria ad Auschwitz, iscrizioni aperte dal 30 settembre

Pubblicato

-

Dal 2011 la Provincia di Bolzano insieme ad Arciragazzi e all’Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienst rende possibile il Viaggio della Memoria per più di 160 ragazzi e ragazze tra i 17 e i 25 anni.

Quest’anno il viaggio si terrà ancora a livello euroregionale, insieme a ragazzi del Trentino e del Tirolo, dal 4 al 10 febbraio 2020.

“È un’esperienza – afferma l’assessore alla cultura in lingua italiana Giuliano Vettorato – che aiuta a costruire consapevolezza nei giovani partecipanti per studiare il passato comune e riflettere sui processi che hanno portato a quella immane tragedia, un progetto che fa lavorare in rete sul territorio provinciale due associazioni giovanili, una italiana e una tedesca, che vogliono garantire agli studenti una lettura plurale della storia, considerando e valorizzando i diversi punti di vista rispetto ai fatti del passato e per coinvolgere, se possibile, testimonianze dirette di chi ha vissuto quei terribili accadimenti”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

“Il passato  – sottolinea l’assessore Philipp Achammer – diventa vivo solo quando è collegato al presente. Un progetto come questo consente a numerosi giovani di mantenere viva la cultura del ricordo”. Secondo l’assessore alla cultura ladino, Daniel Alfreider, “ricordare e visitare i luoghi della memoria che hanno cambiato per sempre l’Europa e tutto il mondo è fondamentale per non dimenticare il passato e costruire insieme una rete di conoscenze e relazioni interculturali di amicizia e comunione di valori per un futuro pacifico in Europa, la nostra casa comune”.

Iscrizioni aperte sino al 3 novembre

L’edizione 2020 sta per prendere il via: le iscrizioni per Promemoria Auschwitz saranno aperte dal 30 settembre al 3 novembre 2019, si possono effettuare online al sito www.deina.it (oltre che ai siti delle associazioni locali Arciragazzi e AGJD) e sono “aperte a chiunque tra i 17 e i 25 anni – spiegano gli organizzatori – abbia voglia di approfondire un tema fondamentale della nostra storia, abbia voglia di fare memoria e di attivarsi in prima persona per far sì che la testimonianza dell’orrore dei lager nazisti si diffonda nella società sudtirolese ancora e ancora, per non dimenticare, per ricordare ed essere sentinelle consapevoli a più di 70 anni dalla Shoah“.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Dal momento che ci sono 300 richieste all’anno e solo 165 posti disponibili, per partecipare è necessaria una lettera di motivazione che verrà valutata a novembre da una commissione AGJD, Arciragazzi e Deina.

Viaggio della memoria nei luoghi dell’Olocausto

“Vero abisso della storia europea – hanno sottolineato Alessandro Huber, Michele Dalla Serra (Deinà), Sergio Bonagura (Arci Ragazzi) e Verena Hafner (AGJD) – lo sterminio di 6 milioni di ebrei, di rom e sinti, omosessuali e oppositori politici ha segnato come una ferita profonda il nostro continente ed è tema imprescindibile nella formazione delle giovani generazioni. Un tema che può essere studiato anche grazie al viaggio della memoria Promemoria_Auschwitz, portando i nostri ragazzi in quei luoghi tragici e unici che sono i campi di Auschwitz e Birkenau”. Ad oggi hanno partecipato all’iniziativa più di 1.500 ragazzi.

Percorso di formazione per i partecipanti

“I nostri 164 partecipanti – hanno aggiunto i responsabili dell’organizzazione –  insieme ai giovani trentini e tirolesi, affronteranno da qui a febbraio un percorso di formazione bilingue, con incontri storici di approfondimento, visite all’ex lager di via Resia a Bolzano, alla sinagoga di Merano, al Centro di documentazione di Piazza Vittoria, e si riuniranno numerose volte per riflettere sul tema con workshop e confronti di gruppo, seguiti da tutor preparati. Il viaggio della memoria è un grande progetto plurilingue, che unisce la comunità della nostra provincia, della regione e dell’Euregio lavorando congiuntamente sulla nostra storia comune del Novecento”.

AGJD e Arciragazzi, insieme all’Arci del Trentino e al Land Tirol hanno costruito una forte partnership locale “che permette – è stato sottolineato – un’esperienza di qualità per i nostri giovani in viaggio verso Cracovia e poi negli incontri post viaggio in Trentino e in Alto Adige. I tutor, accompagnatori dei ragazzi, sono professionisti ed ex-partecipanti, formati di anno in anno dal team di Deina e coadiuvati da storici locali”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza