Benessere e Salute
Allergia al lattice, quanto è diffusa?

Si stima che il 2% della popolazione totale, valore che però si attesta dal 10 al 17% se parliamo di personale medico, presenti un’allergia al lattice naturale. Questo materiale si ricava dal liquido lattiginoso che si estrae dall’albero della gomma (Hevea brasiliensis).
Da questo liquido si ottiene il caucciù da cui a sua volta si produce, attraverso un processo di vulcanizzazione, la gomma (= lattice, lattice naturale).
“Il lattice è contenuto in migliaia di oggetti”, afferma Silke Raffeiner, nutrizionista del Centro Tutela Consumatori Utenti, “per le persone allergiche è molto difficile evitare del tutto il contatto”.
Il lattice si trova ad esempio nei cerotti, nei guanti monouso e per le pulizie, in prodotti medicali (es. cateteri), succhietti, prodotti tessili (es. polsino dei calzini, biancheria intima), palloncini, pneumatici e materassi.
L’allergia di tipo immediato è scatenata da diverse proteine del lattice naturale. Oltre al contatto diretto attraverso il tatto, possono indurre l’allergia anche minuscole particelle abrasive di lattice disperse nell’aria.
Già pochi minuti dopo il contatto si verifica una reazione allergica, che causa un’eruzione cutanea con formazione di pomfi (orticaria), tosse stizzosa, labbra gonfie, difficoltà respiratorie o raffreddore allergico, in casi estremi anche problemi circolatori e persino il pericolosissimo shock anafilattico.
Esiste anche un’allergia di tipo mediato: gli additivi che vengono aggiunti al lattice naturale provocano dopo diverse ore o giorni eczema e prurito.
Dal 30 al 40% delle persone interessate sviluppa un’allergia crociata e reagisce, oltre che al lattice naturale, anche alla banana e altri frutti principalmente esotici, ad alcuni frutti a guscio, alle patate, al grano saraceno, ai pomodori, ai peperoni e al sedano.
Le persone che soffrono di allergia al lattice devono evitare per tutta la vita il contatto con oggetti che contengono lattice naturale e, in caso di allergia crociata, anche gli alimenti che provocano reazioni. I prodotti contenenti lattice naturale andrebbero sostituiti con altri, privi di lattice o in lattice sintetico (da derivati petroliferi).
Si consiglia di sciacquare sempre con cura gli alimenti.
Prima di qualsiasi trattamento medico (es. cure odontoiatriche, intervento chirurgico) è necessario segnalare se si è allergici al lattice. Per il trattamento della sintomatologia acuta si può ricorrere a farmaci antiallergici o preparati cortisonici, che le persone allergiche dovrebbero sempre avere con sé come “kit d’emergenza”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa