Alto Adige
Alto Adige, l’analisi della Asl: “La vaccinazione protegge da un decorso grave della malattia”

Il dato è confermato dallo studio sui ricoveri ospedalieri il 18.01.2022 (giorno di riferimento) effettuato dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
Su 62 pazienti ricoverati nei reparti ordinari dell’Alto Adige, 36 erano non vaccinati e 26 i vaccinati. Le cifre, trasposte su 100.000 persone immunizzate risp. non, indicano che quelle non vaccinate incorrono in un rischio 9 volte maggiore di finire in ospedale.
Il quadro della situazione diviene ancora più nitido quando si guarda ai ricoveri nelle unità di terapia intensiva: al 18 gennaio, infatti, 10 soggetti senza vaccino a 3 è il dato attuale in Alto Adige. Ciò significa che quelli sprovvisti di scudo vaccinale hanno un rischio superiore di oltre 23 volte di essere ricoverati in un’unità di terapia intensiva.
Nel gruppo anagrafico dei +70, la possibilità di incappare in un grave decorso della malattia è quasi 20 volte più alto per i non vaccinati e circa 12 volte maggiore rispetto ai cluster di età più giovani (grafico allegato a pag. 2).
Infine, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha evidenziato che l’ultima dose dei pazienti vaccinati finiti in ospedale risale in media a più di 200 giorni fa; oppure che questi erano prevalentemente persone con malattie pregresse. (Autore: SF/RL)
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano7 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Il mercato rialzista sta prevalendo, come reagirà il Governo italiano?
-
Merano1 settimana fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: masturbazione e orgasmo alle elementari
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»