Alto Adige
Alto Adige zona rossa: ci si sposta solo per motivi di necessità e sport individuale. Torna l’obbligo di autocertificazione

Chiusi bar, ristoranti e molti negozi, limiti agli spostamenti e alle attività motorie ma le scuole rimangono aperte con lezioni in presenza fino alla seconda media: queste le nuove regole imposte dall’ultima ordinanza firmata domenica dal governatore Kompatscher e in vigore da oggi (9 novembre) e fino al 22 novembre.
L’Alto Adige decretato zona rossa per l’aumento vertiginoso dei contagi si prepara dunque a nuove restrizioni. Chiusure anche per i servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti in testa). Restano aperte lavanderie e pompe funebri. Restano aperte le aree di servizio su autostrade e superstrade.
Apertura sempre consentita, anche la domenica, per farmacie, parafarmacie, edicole e tabaccherie, mentre i negozi di generi alimentari potranno aprire dal lunedì al sabato con obbligo di chiusura la domenica. Il divieto di spostamento dal proprio domicilio sarà valido dalle ore 20 alle ore 5.
Altri spostamenti all’interno del territorio provinciale e all’interno dei singoli comuni, saranno consentiti solo per motivi di lavoro, di studio, di salute e per altre documentabili esigenze di necessità. Fra queste vi sono la cura di parenti bisognosi di assistenza, e la visita al proprio partner o alla propria partner non convivente. Il tutto sempre e comunque documentato dall’apposita autocertificazione.
Oltre a ciò, la nuova ordinanza provinciale consente di svolgere attività sportiva esclusivamente all’aperto e in forma individuale (fanno eccezione atleti e squadre che partecipano a manifestazioni di livello nazionale e internazionale), mentre l’attività motoria sarà consentita in prossimità della propria abitazione nel rispetto della distanza di almeno due metri fra le persone e con obbligo di indossare la mascherina.
Oggi, lunedì 9 novembre, in tutto l’Alto Adige riapriranno le scuole dopo la settimana di vacanza per le festività di Ognissanti. Le lezioni in presenza nelle scuole dell’infanzia, scuole elementari e per la prima media.
Per seconda e terza media e per le scuole superiori, per la formazione professionale e per l’Università, è precisto il 100% della didattica a distanza. Fanno eccezione a questa regola le ragazze e i ragazzi con bisogni educativi speciali o che fanno parte di particolari progetti socio-educativi, nonché alcune attività pratiche e di laboratorio che non possono essere eseguite a distanza.
I mezzi del trasporto pubblico, la cui capacità sarà limitata al 50% dei posti a disposizione, potranno essere utilizzati esclusivamente per chi deve muoversi per motivi di lavoro, di studio o per esigenze di necessità.
Sotto, il testo completo della nuova ordinanza con allegata copia dell’autocertificazione necessaria agli eventuali spostamenti:
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna12 mesi fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige11 mesi fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa