Alto Adige
Bambini disabili negli asili: approvati i criteri di finanziamento per l’assistenza

Approvati i criteri di finanziamento del personale specializzato che assiste i bambini disabili negli asili nido e nelle microstrutture per la prima infanzia.
In Alto Adige, in media, ogni struttura rivolta all’infanzia accoglie da 7 a 10 bambini con disabilità ed è quindi chiara l’importanza di queste strutture per la formazione precoce e lo sviluppo.
Allo scopo di semplificare l’accoglienza dei bambini con disabilità negli asili e nelle microstrutture per la prima infanzia la Giunta provinciale ha approvato di recente i criteri di finanziamento del personale qualificato, specializzato nell’assistenza a bambini con disabilità, che operano anche in strutture aziendali.
La delibera sottolinea che hanno diritto all’assegnazione di personale qualificato i bambini in possesso della certificazione dell’handicap rilasciata dall’apposita commissione medica. Il personale specializzato deve essere in possesso della qualifica di operatore socio-assistenziale, di assistente per portatori di handicap o altra qualifica idonea in base alle specifiche necessità del bambino assistito.
Il gestore del servizio, una volta acquisita agli atti tutta la documentazione del caso, convoca il gruppo di valutazione per programmare il concreto inserimento del bambino nel servizio.
Il gruppo di valutazione è composto da un rappresentante dell’ente gestore del servizio, un rappresentante del servizio sanitario competente, i genitori del bambino ed un rappresentante dell’Agenzia per la famiglia.
Sulla base delle certificazioni sanitarie acquisite il gruppo di valutazione attesta, mediante un apposito verbale, sottoscritto da tutti i componenti, la necessità di ricorrere a personale qualificato specializzato per garantire al bambino un’adeguata assistenza nel servizio prescelto e nel stabilisce le ore di lavoro necessarie.
Il personale educativo elabora quindi un piano educativo individualizzato che descrive il progetto formativo ed educativo e le modalità di assistenza individualizzata.
Gli enti gestori di servizi alla prima infanzia sono i Comuni, gestori degli asili nido, gli enti privati senza scopo di lucro che gestiscono le microstrutture, comprese quelle aziendali, convenzionate rispettivamente con i Comuni o con i datori di lavoro. La Provincia si assume tutti i costi relativi al personale specializzato necessario ad assicurare un’adeguata assistenza dei bambini con disabilità.
I costi di gestione vengono invece coperti in base alle norme vigenti.
-
Eventi6 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige7 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige5 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano7 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige7 giorni fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere