Connect with us

Alto Adige

Residenze per anziani: diversi aggiustamenti al regolamento quadro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha approvato diversi aggiustamenti al regolamento quadro per residenze per anziani attraverso una delibera presentata dall’assessora competente.

Tali modifiche si sono rese necessarie per integrare l’esperienza pratica, per implementare le modifiche legali e per consentire una gestione più flessibile. In particolare, le modifiche riguardano una migliore progettazione del passaggio da un servizio residenziale ad una residenza per anziani per persone con disabilità, malattie psichiche e dipendenze.

Il ricovero in una residenza per anziani avviene sempre su richiesta della persona, ovvero non esiste unobbligo di trasferimento“. L’adeguamento approvato migliorerà anche la cooperazione tra i diversi servizi (sociali). L’obiettivo è quello di migliorare, attraverso incontri strutturati, la transizione da un servizio residenziale per persone con disabilità a una residenza per anziani. Questo va a vantaggio delle persone interessate e dei loro parenti.






In una residenza per anziani sono impegnate diverse figure professionali ed almeno il 45% del personale deve appartenere a determinati profili professionali qualificati. L’elenco dei profili professionali  è stato ora ampliato così come quello dei profili professionali qualificati. In questo modo si mira ad offrire alle residenze per anziani maggiori opportunità di trovare personale.

I nuovi profili professionali includono, ad esempio, operatrici e operatori socio-sanitari che hanno concluso con esito positivo il modulo di specializzazione in gerontologia o con 5 anni di esperienza professionale. Il concetto di “assistenza abitativa Plus” è stato inserito nella normativa: si tratta di un’offerta aggiuntiva che si basa sul concetto di residenza accompagnata e assistita.

Gli anziani bisognosi di cure possono usufruire di vari servizi ed assistenze. Nella nuova offerta “assistenza abitativa Plus” è previsto un servizio notturno, che viene preso in carico dal fornitore del servizio oppure da un’organizzazione esterna adeguata (come la Croce Bianca o la Croce Rossa). Le modifiche sono già state approvate dal Consiglio dei Comuni e l’Associazione delle Residenze per Anziani dell’Alto Adige è stata coinvolta nello sviluppo degli adeguamenti.



Italia & Estero60 minuti fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige1 ora fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria1 ora fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano1 ora fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero2 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino2 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero6 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero19 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero20 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia20 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero20 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige20 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero1 giorno fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti