Economia e Finanza
Edilizia libera, in provincia ancora tutto fermo. Sarti (Cna): “Cittadini costretti ancora a lunghe trafile burocratiche”

A niente sono serviti fino ad ora i numerosi incontri con le autorità politiche e i ripetuti appelli. Per piccoli interventi come sostituire una caldaia, installare un condizionatore o realizzare una pergotenda i cittadini della provincia di Bolzano, al contrario di quel che avviene nel resto dello Stivale, devono ancora armarsi di pazienza e affrontare lunghe pratiche edilizie. Questo nonostante l’edilizia libera, che consente a cittadini ed imprese di effettuare piccoli lavori di edilizia senza lunghi iter burocratici, sia stata introdotta in Italia già nel 2001, resa operativa nel 2016 e nonostante che nel 2018 sia stato pubblicato il glossario contenenti tutte le opere eseguibili senza titolo edilizio.
Le disposizioni, che sono passate attraverso la conferenza Stato-Regioni e Province Autonome, infatti, sono state recepite solo in minima parte dalla Provincia di Bolzano e, di conseguenza, non vengono applicate dai Comuni. Risultato: anche per piccoli interventi, è necessario rivolgersi ad un tecnico abilitato e affrontare i conseguenti tempi e costi con il rischio, oltretutto, di vedersi rigettata la domanda dal Comune.
A questo quadro va aggiunto il recente aggiornamento del Regolamento edilizio del Comune di Bolzano che non ha certo migliorato la situazione. Nel capoluogo altoatesino, ad esempio, è previsto che tutti gli impianti tecnologici esterni agli edifici che superano le dimensioni di 60 x 80 x 30 cm siano considerati “costruzioni” e quindi debbano essere sottoposti all’intero iter burocratico (progetto-pratica edilizia-autorizzazione comunale).
“Si tratta di pratiche che fanno rallentare notevolmente l’attività degli uffici comunali, oltre che far perdere tempo prezioso e denaro a cittadini e imprese” così il direttore di CNA Alto Adige Gianni Sarti che aggiunge: “Ci sfuggono le ragioni di tale inerzia, dato che non è certo con queste limitazioni che si salvaguarda l’ambiente o la regolarità urbanistica del territorio”.
CNA Alto Adige intende tornare con forte determinazione sul tema e chiede un nuovo confronto con Provincia e Comuni. “Non sempre, come in questo caso, la via altoatesina, resa possibile dall’Autonomia, si dimostra la scelta migliore. Mentre nel resto d’Italia si punta a sburocratizzare, in provincia di Bolzano si segue da tempo una strada miope che ci danneggia”, così il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati. “Questa persistente mancata applicazione della normativa nazionale si configura ormai come un perdurante danno economico per tutti”, conclude Sarti.
-
Bolzano2 settimane fa
Il Lido di Bolzano riapre al pubblico sabato 21 maggio: tariffe invariate
-
Sport2 settimane fa
Biglietti FC Südtirol – Modena. Le modalità di acquisto dei ticket per gara-3 della Supercoppa di Serie C 2022
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
DDL Zan. Coghe, Pro Vita Famiglia: emergenza omofobia è fake news
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige7 giorni fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano2 settimane fa
Processo Neumair, Benno rischia l’ergastolo ma ci sono dubbi riguardo alla sua infermità mentale
-
Bolzano3 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Merano2 settimane fa
Breve cerimonia di commiato ieri in municipio: Manuela Simonato in pensione, arriva Bongiorno
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone si prepara a ospitare per la prima volta un evento TEDx, in concomitanza con il Water Light Festival