Benessere e Salute
Importanza del vaccino antinfluenzale: per chi è gratis, dove e quando farlo in Alto Adige

L’influenza costituisce un serio problema di salute per la sua ubiquità, contagiosità e per le possibili gravi complicanze. La vaccinazione costituisce la protezione più efficace per prevenirla ed è altamente raccomandata ed offerta gratuitamente in Alto Adige alle seguenti categorie:
- Soggetti di età pari o superiore ai 65 anni;
- Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni di età affetti da:
- malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI>30 e gravi patologie concomitanti);
- malattie renali con insufficienza renale;
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
- tumori;
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale;
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
- patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
- epatopatie croniche;
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel 2° e 3° trimestre di gravidanza;
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
- Medici e personale sanitario di assistenza;
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori: Polizia di Stato, Carabinieri, vigili del fuoco professionali e volontari, personale sanitario e amministrativo delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, volontari della Croce Bianca e Croce Rossa, personale insegnante delle scuole provinciali e assistenti all’infanzia delle scuole materne e asili nido;
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezioni da virus influenzali non umani, allevatori, addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e veterinari;
- Donatori di sangue
Comprensorio sanitario di Bolzano
- Bolzano, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Via Amba Alagi 33, tel. 0471 909 229: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 15.30-17.30
- Servizio Igiene e Sanità Pubblica distretto di Laives: tutti i mercoledì ore 08.30-11.50
- presso i medici igienisti distrettuali per il Comune di loro competenza
- presso i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna vaccinale nei rispettivi ambulatori
Comprensorio sanitario di Merano
- Merano, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, via Goethe 7 da lunedì a venerdì, ore 8.30-11.30
- presso i medici igienisti distrettuali nei Comuni fuori Merano
- presso i medici di medicina generale che aderiscono alla campagna vaccinale nei rispettivi ambulatori
Comprensorio sanitario di Bressanone
- Bressanone, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, via Dante 51
lunedì ore 9.00-11.00 e 14.00-16.00
martedì ore 9.00-11.00 e 14.00-16.00
mercoledì ore 9.00-11.00
giovedì ore 9.00-11.00
venerdì ore 9.00-11.00
- Vipiteno, Ospedale, Ambulatorio vaccinale, piano interrato, via S. Margherita 24,
ogni martedì ore 14.00-15.30
ogni mercoledì ore 9.00-10.30 e 14.00-15.30
- Chiusa, Distretto sanitario, Ambulatorio vaccinale, via Seebegg 17, Chiusa
ogni giovedì ore 9.00-10.30 e 14.00-15.30
- presso i medici igienisti di distretto
- presso i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta che aderiscono alla campagna vaccinale nei rispettivi ambulatori
Comprensorio sanitario di Brunico
- Brunico, Servizio Igiene e Sanità Pubblica, vicolo dei Frati 3, 1° piano, ogni lunedì ore 9.00-11.00, senza prenotazione
- Piccolino, Distretto sanitario, str. Picolin, 1° piano, ogni lunedì ore 9.30-11.00 e 13.30-15.30, senza prenotazione (il 21.10.2019 und 18.11.2019 non saranno effettuate vaccinazioni)
- Campo Tures, Distretto sanitario, via Hugo von Taufers 19, 1° piano, ogni martedì ore 9.30-11.00 e 13.30-15.30, senza prenotazione (il 22.10.2019, il 05.11.2019 e il 19.11.2019 non saranno effettuate vaccinazioni)
- San Candido, Distretto Sanitario, via Prato 6, ogni mercoledì ore 9.30-11.00 e 13.30-15.30, senza prenotazione (il 23.10.2019 e il 20.11.2019 non saranno effettuate vaccinazioni)
- Monguelfo, Distretto sanitario, via Johann Schwingshackl 1, 1° piano, ogni giovedì ore 9.30-11.00 e 13.30-15.30, senza prenotazione (il 24.10.2019 e il 21.11.2019 non saranno effettuate vaccinazioni)
- presso i medici igienisti distrettuali
- presso i medici di medicina generale che aderiscono alla campagna vaccinale nei rispettivi ambulatori
- presso i pediatri di libera scelta nei rispettivi ambulatori
I pazienti non deambulanti potranno essere vaccinati dal loro Medico di Medicina Generale a domicilio. Gli orari di vaccinazione dei Medici di Medicina Generale si trovano su www.asdaa.it.
È necessario presentarsi con un documento di riconoscimento e la tessera sanitaria.
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Arte e Cultura2 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport2 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Alto Adige2 giorni fa
Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Brennero arresta un cittadino marocchino irregolare
-
Ambiente Natura1 giorno fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Laives2 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede
-
Merano2 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Alto Adige1 giorno fa
Forum Alpbach: il 21 agosto Giornata del Tirolo nel segno della salute
-
Musica2 giorni fa
Matinée a Castel Mareccio domenica 14 agosto
-
Bolzano2 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale