Bressanone
Liceo Fallmerayer di Bressanone: approvata dalla Giunta la modifica del programma planivolumetrico

L’assessore provinciale all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone, ha presentato ieri (20 giugno) in Giunta la modifica del programma planivolumetrico per l’ampliamento del Liceo Fallmerayer a Bressanone per un importo complessivo di 3,7 milioni di euro.
Con l’accorpamento della Scuola superiore tecnologica ad indirizzo informatico, al Liceo scientifico Fallmerayer è aumentato il fabbisogno di ulteriori laboratori specialistici e di aule di informatica.
“Per far fronte alle attuali esigenze didattiche e all’aumento negli ultimi anni degli iscritti abbiamo progettato un ampliamento dell’istituto, per renderlo più funzionale ed efficiente e permettere ai nostri ragazzi di fruire al meglio gli spazi scolastici”, sottolinea l’assessore Bessone.
“I giovani sono il futuro della nostra società ed investire nella formazione è una nostra priorità“, aggiunge l’assessore. “Nel corso della progettazione di fattibilità tecnico-economica è emersa, inoltre, la necessità di adattare l’edificio scolastico alla normativa antincendio, riqualificando dal punto di vista energetico gli impianti esistenti, e rendendolo più sicuro”, conclude l’assessore Bessone.
Il piano dei lavori – Il progetto di ampliamento prevede la realizzazione di ulteriori tre aule, oltre alle tre già previste, e l’adeguamento antincendio dell’intero edificio. Il nuovo importo complessivo per i lavori di ammodernamento dell’istituto ammonta a 3.715.000 euro. L’edificio scolastico è stato progettato alla fine degli anni ’60 dal professor Othmar Barth e si distingue per l’elevato valore architettonico e la qualità degli spazi interni, che rispondono ancora oggi pienamente alle esigenze didattiche contemporanee. Tutti gli interventi previsti saranno perciò concepiti in armonia con la specificità dell’opera.
Gli interventi di riqualificazione energetica riguardano principalmente la creazione delle sei nuove aule nell’attuale giardino d’inverno. “Miglioreremo il bilancio energetico dell’edificio con l’utilizzo di tecnologie nuove e moderne e di materiali sostenibili come il legno, rispondendo pienamente agli obiettivi di sostenibilità e tutela dell’ambiente del Piano Clima Alto Adige 2040”, sottolinea l’assessore Bessone.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione