Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

Museum Ladin: assegnati i premi per l’arte ladina

Pubblicato

-

Il Museum Ladin ha reso noti le vincitrici e i vincitori dei concorsi d’arte Trienala Ladina 2023 e “Richard Agreiter – acquisizione di una scultura”.

Karin Ferrari (*1982), Veronika Moroder (*1992), Christian Niccoli (*1976), Christine Runggaldier (*1988), Valeria Stuflesser (*1996), Claus Vittur (*1967) e Gustav Willeit (*1975): questi i nomi delle vincitrici e dei vincitori del concorso d’arte Trienala Ladina 2023, che potranno presentare le loro opere dal 16 giugno al 5 novembre 2023 al Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia, in occasione dell’omonima mostra.

Una giuria internazionale ha selezionato le vincitrici ed i vincitori provenienti da varie regioni ladine tra numerose candidature di alta qualità di artiste ed artisti giovani ma anche affermati.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La giuria era composta da Lisa Trockner, direttrice dell’associazione artistica altoatesina Südtiroler Künstlerbund, Thina Adams, direttrice del Museo di Fotografia di Montagna LUMEN di Plan de Corones, dallo scultore badiota Lois Anvidalfarei, Stefania Pitscheider Soraperra, direttrice del Museo delle Donne di Hittisau nel Vorarlberg, e dal direttore artistico della Künstlerhaus Wien, lo storico dell’arte, curatore e scrittore Günther Oberhollenzer, che cura anche la mostra Trienala Ladina 2023.

Il vincitore del concorso d’arteRichard Agreiter – Acquisto di una sculturaè invece Sophie Eymond. L’artista, nata a Clamart (F) nel 1991 e residente a Ortisei da cinque anni, mostra, secondo la motivazione della giuria, una “firma artistica inconfondibile” e un'”opera rigorosa e di alta qualità”, combina approcci tradizionali e contemporanei, accosta in modo innovativo materiali diversi e cerca nuovi modi di intendere la scultura.

La scultura della giovane francese selezionata dalla giuria, che ora viene acquistata dal Museum Ladin, esprime personalità e ha un che di fragile nonostante il materiale bronzeo in cui è realizzata. I suddetti concorsi sono organizzati dal Museum Ladin ogni tre anni con l’obiettivo di far conoscere ad un pubblico più vasto, valorizzare e sostenere l’attività artistica delle regioni ladine. Info: tel. 0474 524020, www.museumladin.it.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano39 minuti fa

Nuove strategie alimentari e nutrizionali nelle Residenze per anziani

Bolzano1 ora fa

Donna, vita, libertà: nuovi murales in via del Parco

Alto Adige2 ore fa

Migliorare i servizi di supporto alle persone che hanno subito violenza sessuale o sessualizzata

Val Venosta2 ore fa

Elettrificazione della linea ferroviaria della Val Venosta. I lavori sono in corso, ma il traffico ferroviario rimarrà limitato

Alto Adige2 ore fa

Variante Val di Riga: lavori aggiudicati, il via alla fine dell’estate

Arte e Cultura2 ore fa

Libera Università di Bolzano: firmato l’accordo di programma 2023/25

Bolzano2 ore fa

A Pentecoste cresimati dal decano di Bolzano Mario Gretter dodici adulti

Alto Adige2 ore fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Alto Adige7 ore fa

Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere

Val Pusteria7 ore fa

Brunico: bus di linea urta il guardrail, autista estratto con le pinze idrauliche

Sport7 ore fa

L’andata è dell’FC Südtirol: 1-0

Alto Adige23 ore fa

Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco

Val Venosta1 giorno fa

Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne

Sport1 giorno fa

Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic

Alto Adige1 giorno fa

Incidente frontale poco prima delle 7 tra un camion e un’auto in galleria sulla statale della val d’Ega

Archivi

Categorie

di tendenza