Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Arte e Cultura

Nuova installazione di Lois Anvidalfarei per il Museum Ladin

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Il Ministero della Cultura, tramite l’avviso pubblico Piano per l’Arte Contemporanea (PAC), ha assegnato al Museum Ladin circa 60.000 euro per l’acquisto della scultura bronzeaFallenderdi Lois Anvidalfarei. Verrà collocata all’aperto nei pressi del museo.

Oltre tre milioni di euro. È questo il budget complessivo, previsto dalla seconda edizione del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, l’avviso pubblico con cui la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura seleziona progetti destinati all’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere d’arte e della creatività contemporanee.

Tra i 18 progetti ammessi al finanziamento con un contributo di oltre 60.000 euro, ce n’è anche uno del Museum Ladin relativo all’acquisizione dell’opera “Fallender” di Lois Anvidalfarei.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La proposta è stata redatta da Katharina Moling, curatrice e coordinatrice dei servizi di mediazione del museo di San Martino in Badia, in collaborazione con lo staff dell’associazione culturale SMACH e sotto il coordinamento e il supporto di Angelika Fleckinger, direttrice dell’Azienda Musei provinciali dell’Alto Adige.

L’operaFallender” – Il progetto porterà in collezione la scultura bronzea “Fallender”, l’ultima opera del ciclo “Conditio Humana”, che presenta figure nude, dotate di un’intensa presenza corporea e spesso disposte in maniera inconsueta, tragica, spiazzante: appese come in un affumicatoio, intrappolate in gabbie di tubi innocenti, adagiate in posture sofferenti.

La sculturaFallender”, realizzata dall’artista nel 2013, in collaborazione con lo staff del museo e l’Ufficio pianificazione paesaggistica della Provincia di Bolzano verrà collocata all’aperto tra il museo ed il parco di sculture a cielo apertoSMACH. Val dl’Ert”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Lois Anvidalfarei – Lois Anvidalfarei è nato a Badia nel 1962. Si forma all’Accademia di Arti Figurative di Vienna dove vive fino al 1989, anno in cui ritorna al paese di origine. Da allora la produzione di gessi, bronzi e disegni è ininterrotta e avviene presso l’ormai celebre maso/studio/parco di sculture di Ciaminades. Tra le mostre principali ricordiamo: Macro Testaccio, Roma; Historisches Museum, Regensburg; Castel Pergine, Pergine; Villa Falkenhost, Thüringen, 54° Biennale di Venezia. I suoi lavori si trovano nelle collezioni di: Museum Ladin; Museion, Bolzano; MART, Rovereto; Rupertinum, Salisburgo; Staatliche Grafische Sammlung, Monaco; Ferdinandeum, Innsbruck, Museum Angerlehner, Wels, MSE Kunsthalle, Unterammergau. I suoi lavori pubblici si trovano a Bolzano, Bressanone, Innsbruck, Vienna, Hall in Tirol.

NEWSLETTER

Italia ed estero7 ore fa

Si dimettono dal lavoro oltre 44 mila mamme, ecco perché

Trentino7 ore fa

Carabinieri di Storo denunciano tre albanesi per violenza

Merano8 ore fa

Femminicidio a Merano: il caso approda in Corte d’Assise

Alto Adige9 ore fa

CTCU: attenzione ai call center che aprono la “caccia grossa” ai clienti

Economia e Finanza14 ore fa

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi

Italia ed estero15 ore fa

Ultimo saluto a Giulia Cechettin: migliaia le persone presenti. Turetta potrà seguire il funerale

Politica15 ore fa

Galateo (FdI) esordisce: “L’autonomia patrimonio di tutti gli altoatesini, costruiamola insieme, no ultimatum al governo”

Politica16 ore fa

Premierato, audizione in Senato per il presidente Kompatscher: scetticismo e preoccupazioni per la Provincia

Ambiente Natura17 ore fa

Bostrico nei boschi: osservare l’insetto e intervenire durante l’inverno

Benessere e Salute17 ore fa

La sfida del Gambero rosso della Louisiana: il rischio di impatti ecologici significativi sul territorio

Bolzano18 ore fa

“Pista Zero” riapre i battenti: si torna a pattinare sul ghiaccio

Bolzano18 ore fa

Nuova viabilità in via Alto Adige: respinti i ricorsi contro il Comune

Alto Adige19 ore fa

Il sottoattraversamento Isarco: un capolavoro della tecnologia ingegneristica

Spettacolo1 giorno fa

Successo senza precedenti per “C’è ancora domani”: il film di Paola Cortellesi fa incassi record

Politica1 giorno fa

Iniziate le trattative per la giunta Svp-centrodestra

Archivi

Categorie

più letti