Politica
Nuovo accordo tra Provincia ed Euregio+: misure a sostegno dei comparti produttivi più colpiti dalla pandemia e investimenti a favore delle imprese del territorio

Fondi di investimento per il rilancio dei comparti produttivi, riqualificazione energetica degli edifici privati e degli immobili di proprietà della Provincia, valutazione e verifica di iniziative in Partenariato Pubblico Privato (PPP), ma anche iniziative mirate per un rapido raggiungimento degli obbiettivi di sostenibilità: questi i punti programmatici del Contratto di servizi approvato ieri (24 maggio) in Giunta tra la Provincia ed Euregio+, la società finanziaria in-house acquisita nel 2019 dal Gruppo Pensplan.
Al centro dell’accordo i piani di rilancio per i settori colpiti più duramente dalla pandemia: dagli operatori economici legati alla “Green Economy”, alle Start Up innovative, fino al comparto del turismo, per il quale è prevista la sottoscrizione di un fondo dedicato; servirà ad incentivare la riqualificazione energetica de il miglioramento dell’offerta delle strutture alberghiere del territorio.
Euregio+ supporta, infatti, dal 2019 l’Amministrazione provinciale attraverso proposte di investimento in fondi aperti, mobiliari ed immobiliari, realizzando piani di sviluppo e risparmio per i settori chiave dell’economia altoatesina: possibilità di cessione del credito d’imposta, proposta di strumenti finanziari alternativi quali mini-bond, partnership pubblico-private per la realizzazione di opere di utilità sociale.
L’approvazione dell’accordo segue la sottoscrizione da parte del presidente della Provincia, Arno Kompatscher, avvenuta poco meno di una settimana fa, delle quote del Fondo “Euregio+ PMI” per un investimento complessivo della Provincia pari a 10 milioni di euro.
Il Fondo investe nelle piccole e medie imprese non quotate, aventi sede legale ed operativa nella Regione Trentino-Alto Adige e che desiderano intraprendere percorsi di rilancio aziendale, quali, ad esempio, progetti di Ricerca & Sviluppo e di introduzione di innovazioni nel processo produttivo.
Al fondo hanno già aderito i maggiori Fondi pensione dell’area e società di garanzia per un patrimonio totale investito pari a 100 milioni di euro.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige1 settimana fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana