Economia e Finanza
Nuovo lockdown, Cna: “Senza aiuti concreti molte aziende non riapriranno”

CNA-SHV concorda con la Camera di Commercio sulla necessità di prevedere forme di risarcimento fino al’80% del fatturato delle settimane di chiusura imposte con i provvedimenti nazionali, i Dpcm, e provinciali, le Ordinanze, per arginare l’epidemia da Covid-19.
A partire da oggi, 4 novembre, numerose imprese altoatesine resteranno chiuse: bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, negozi al dettaglio e anche gli artigiani con negozio per la vendita.
“Occorre dare un segnale immediato a queste aziende – commenta Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV – altrimenti molte di queste ditte non alzeranno mai più la saracinesca. Stavolta, però, occorre davvero centellinare e calibrare il più possibile gli aiuti in base al reale calo di fatturato rispetto a novembre 2019. In molti centri delle valli a vocazione turistica, novembre è sempre stato un mese di forte calo delle entrate.
Nel capoluogo e nei centri urbani di fondovalle, al contrario, novembre è un mese di normale attività, in vista di importanti incassi nelle feste natalizie che quest’anno, se il trend dei contagi non verrà invertito, rimarranno purtroppo solo una bella speranza, con un forte calo di liquidità e redditività nell’ultima parte dell’anno”.
CNA-SHV chiede ancora una volta alla Provincia di ripristinare il tavolo di confronto con le parti sociali per analizzare insieme la situazione, studiare insieme le misure di sostegno e programmare la ripartenza tenendo conto dei settori che hanno reali chance di riaprire.
Proprio oggi l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro Studi della Confederazione, ha evidenziato che c’è “occupazione stabile a settembre per le imprese artigiane, micro e piccole rispetto a un anno fa anche per effetto del blocco dei licenziamenti. Con la ripresa dei contagi e le conseguenti misure di contenimento, tuttavia, cresce l’incertezza sulle prospettive dell’ultimo trimestre dell’anno. Insieme alle aziende rischiano di sparire migliaia di posti di lavoro”.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano