Economia e Finanza
Nuovo lockdown, Cna: “Senza aiuti concreti molte aziende non riapriranno”

CNA-SHV concorda con la Camera di Commercio sulla necessità di prevedere forme di risarcimento fino al’80% del fatturato delle settimane di chiusura imposte con i provvedimenti nazionali, i Dpcm, e provinciali, le Ordinanze, per arginare l’epidemia da Covid-19.
A partire da oggi, 4 novembre, numerose imprese altoatesine resteranno chiuse: bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, negozi al dettaglio e anche gli artigiani con negozio per la vendita.
“Occorre dare un segnale immediato a queste aziende – commenta Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV – altrimenti molte di queste ditte non alzeranno mai più la saracinesca. Stavolta, però, occorre davvero centellinare e calibrare il più possibile gli aiuti in base al reale calo di fatturato rispetto a novembre 2019. In molti centri delle valli a vocazione turistica, novembre è sempre stato un mese di forte calo delle entrate.
Nel capoluogo e nei centri urbani di fondovalle, al contrario, novembre è un mese di normale attività, in vista di importanti incassi nelle feste natalizie che quest’anno, se il trend dei contagi non verrà invertito, rimarranno purtroppo solo una bella speranza, con un forte calo di liquidità e redditività nell’ultima parte dell’anno”.
CNA-SHV chiede ancora una volta alla Provincia di ripristinare il tavolo di confronto con le parti sociali per analizzare insieme la situazione, studiare insieme le misure di sostegno e programmare la ripartenza tenendo conto dei settori che hanno reali chance di riaprire.
Proprio oggi l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro Studi della Confederazione, ha evidenziato che c’è “occupazione stabile a settembre per le imprese artigiane, micro e piccole rispetto a un anno fa anche per effetto del blocco dei licenziamenti. Con la ripresa dei contagi e le conseguenti misure di contenimento, tuttavia, cresce l’incertezza sulle prospettive dell’ultimo trimestre dell’anno. Insieme alle aziende rischiano di sparire migliaia di posti di lavoro”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa