Ambiente Natura
Parco Nazionale Stelvio: nuova collaborazione per l’economia locale

Nei giorni scorsi l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer ha fatto un sopralluogo in Val d’Ultimo, dove ha visitato il laboratorio e il negozio della cooperativa sociale “Lebenswertes Ulten” che da anni si occupa della manifattura e della commercializzazione della lana in Val d’Ultimo, per proseguire la visita alla Lahnersäge, la storica segheria veneziana che si trova a Santa Geltrude e che ospita uni dei Centri visita del Parco Nazionale dello Stelvio.
A partire da quest’estate è iniziata una nuova collaborazione tra il Parco Nazionale e la cooperativa sociale. Nei Centri visita del Parco i visitatori possono acquistare un cuscino di feltro personalizzato con il logo del Parco, da arrotolare e mettere nello zaino e utilizzare durante le proprie escursioni.
Dopo aver visto dove vengono realizzati i cuscini in feltro, l’assessora ha quindi visitato il centro visita “Lahnersäge” dove ha potuto constatare che quest’estate i visitatori hanno particolarmente apprezzato questo prodotto.
Nel corso del sopralluogo l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer ha dichiarato “Lavorare in rete e quindi promuovere l’economia circolare è fondamentale per la sopravvivenza delle comunità di valle come la Val d’Ultimo. Il Parco Nazionale dello Stelvio è anche uno strumento importante per promuovere l’economia locale e il regionalismo ed è molto più di una categoria di protezione del territorio. È un altro modo per mostrare il valore speciale di questo paesaggio culturale e l’importanza di trattare la natura con cura”.
Erano presenti all’incontro, oltre all’assessora che è anche presidente del Comitato di coordinamento e indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio, Wolfgang Raffeiner, presidente della cooperativa sociale “Lebenswertes Ulten” e Amministratore delegato della Manifattura di Lana Bergauf, Waltraud Schwienbacher iniziatrice, presidente fondatrice e componente del consiglio di amministrazione della Cooperativa sociale “Lebenswertes Ulten”.
Pioniera-visionaria della lavorazione della lana e fondatrice della Scuola Invernale Val d’Ultimo; Franziska Schwienbacher, vicepresidente e componente del consiglio di amministrazione della cooperativa sociale “Lebenswertes Ulten”, coordinatrice della Scuola Invernale Val d’Ultimo; Hanspeter Gunsch, direttore dell’Ufficio provinciale Parco Nazionale dello Stelvio, Ronald Oberhofer, coordinatore del Centro visite del Parco nazionale “Lahnersäge” e l’architetto Bernhard Lösch.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone4 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Oltradige e Bassa Atesina7 ore fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Alto Adige6 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?