Politica
Pesticidi nelle zone agricole, Team K: “Più impegno per l’acqua”

In Alto Adige ci sono zone di protezione dell’acqua potabile che convivono con zone agricole. Si tratta di aree potenzialmente problematiche, considerato il diffuso uso di pesticidi. Proprio per conciliare le due cose, il Team K si impegna a favore di un’agricoltura sostenibile ed è responsabilità della Giunta provinciale creare opportunità attraenti che vadano in questa direzione.
“Oggi l’opinione pubblica è ormai molto consapevole dell’importanza di disporre di acqua potabile e anche i problemi legati ai pesticidi sono noti – si legge in una nota del partito – . Come si evince dal rapporto del 2018 dell’Istituto superiore per la protezione la ricerca ambientale (Ispra), i dati attuali, nonostante un calo generale, sono ancora allarmanti anche in Alto Adige: pesticidi sono stati rilevati in 106 dei 160 campioni presenti in tutta la provincia”.
Il Team K segue da tempo gli sviluppi e si impegna a favore dell’acqua potabile pulita e della sua protezione.
“I risultati delle misurazioni parlano da soli. Per ridurre il rischio di residui di pesticidi nell’acqua potabile, suggeriamo di vietare a partire dal 2021 l’uso di qualunque tipo di pesticida, compresi quelli biologici, nella zona di protezione II, come già avviene nella zona I. L’acqua è la nostra risorsa più importante, va tutelata al meglio”, sottolinea Peter Faistnauer.
Gli agricoltori preoccupati di tutelare l’acqua potabile, dovrebbero essere aiutati a riconvertirsi attraverso apposite misure. A tal fine, la Giunta provinciale può creare opportunità interessanti e promuovere metodi di coltivazione alternativi, ad esempio offrendo contributi e formazione specialistica in collaborazione con Laimburg, Bauernbund ed Eurac.
“È essenziale offrire alternative per motivare gli agricoltori a riconvertire le proprie coltivazioni nelle zone interessate dal problema. In questo modo possono continuare il loro prezioso lavoro, incentivandoli al contempo verso un’agricoltura sempre più sostenibile”, conclude Faistnauer, che porterà il tema nella prossima sessione di lavori del Consiglio provinciale.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero2 settimane fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Home2 settimane fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie
-
Laives2 settimane fa
Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives
-
Italia & Estero2 settimane fa
Risarcimento migranti: fino a 72 mila euro a testa per i 41 eritrei imbarcati sulla Diciotti
-
Trentino6 giorni fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero1 settimana fa
Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua
-
Home1 settimana fa
Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale
-
Bolzano1 settimana fa
Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero