Italia ed estero
Pubblica Amministrazione, Draghi e Brunetta firmano la riforma: sei i punti chiave

“ Il buon funzionamento del settore pubblico è al centro del buon funzionamento della società. Se il primo funziona, la seconda funziona”: con queste parole, Mario Draghi racconta il nuovo patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, firmato a Palazzo Chigi insieme al Ministro Brunetta ed ai Segretari di Cgil, Cisl e Uil.
Un accordo che punta a snellire la burocrazia e potenziare la Pubblica Amministrazione, come chiesto da Bruxelles con il Next Generation Eu. Il patto contiene sei punti chiave, a partire dalla semplificazione, perché l’Europa chiede di portare a termine nei tempi stabiliti i progetti che l’Italia presenterà nel Recovery Plan.
Seguono poi, due dei pilastri del Next Generation Eu: l’innovazione e la digitalizzazione, a cui si aggiunge l’investimento del capitale umano. In questo senso, con la pandemia, l’ascesa del telelavoro ha aperto gli occhi sull’importanza di valutare diversamente le prestazioni, non più basandosi sull’orario lavorativo, ma sui risultati.
Per questo, verrà stabilità una precisa normativa per lo samrt working. Da qui, anche il via libera al ricorso alle chiamate dirette per le nuove assunzioni, agli albi professionali e ad una vera formazione. Già da venerdì si parte con i rinnovi contrattuali per il triennio 2019-2021.
Il Ministro ha rivendicato l’importanza del turnover nel sistema della P.A, aiutando a velocizzare le selezioni frenate dalla pandemia, attraverso l’utilizzo di luoghi istituzionali che dispongono di grandi spazi, come le università e le fiere.
Questo patto potrebbe inaugurare il futuro, portando ad una nuova stagione che sembra piacere anche ai sindacati. Infatti, il Segretario della Ggil, valuta la scelta di investire sul lavoro, sull’innovazione, sulla formazione, sull’occupazione e sull’investimento per un migliore funzionamento della macchina pubblica, un obiettivo molto importate per migliore i diritti e le condizioni dei cittadini.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni