Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Scuola, “no” secco di Galateo alla modifica del sistema dei voti in Alto Adige: «non sviliamo la meritocrazia»

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Decisa e ferma opposizione del consigliere Galateo alla proposta di modifica del sistema dei voti nella scuola altoatesina la settimana scorsa in aula durante la discussione sulla Legge Omnibus.

In Alto Adigedice Galateosi danno contributi per ogni cosa, c’è il contributo per la casa e quello per le aziende, oggi si vorrebbe introdurre anche il contributo al voto, che ricorda il 6 politico di sessantottina memoria“, afferma il rappresentante di Giorgia Meloni, esprimendo il suo convincimento contrario a questa  proposta di riforma dei voti nella scuola.

Il concetto di meritocrazia significa che quando si cade, si deve avere la possibilità di rialzarsi, ma con le proprie forze“, ha affermato Galateo. Sebbene possa sembrare allettante cavalcare questa proposta a pochi mesi dalle elezioni per ottenere un vantaggio politico, il Consigliere provinciale crede che sia necessario valutare attentamente la questione.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Non si può sminuire il ruolo del corpo docente impedendogli di valutare liberamente gli studenti e obbligandoli a una valutazione svuotata di valore“- ha aggiunto Galateo che ha citato esempi storici in cui premi Nobel sono stati bocciati nelle loro materie, sottolineando che non si può educare i giovani all’idea che tutto sia dovuto e che non sia necessario impegnarsi per ottenere risultati.

“Se si desidera apportare un cambiamento di paradigma nel sistema educativo, non si può semplicemente dichiarare che i voti andranno da 4 a 10, mentre nel resto d’Italia vanno da uno a dieci. Questo degraderebbe il sistema e ne svilirebbe il valore“.

Il cambiamento dovrebbe riguardare il sistema di valutazione in sé, magari introducendo un sistema di giudizi“, ha suggerito Galateo. “Dobbiamo chiederci che tipo di scuola vogliamo per il futuro“. Il Consigliere Provinciale ha sottolineato che esistono ancora precari nell’Alto Adige che non sono stati adeguatamente stabilizzati. Pertanto, anziché proporre nuovi corsi che sembrano favorire solo alcuni, è fondamentale affrontare prioritariamente questa problematica.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Fratelli d’Italia invita  a una riflessione approfondita sul tema della riforma dei voti nella scuola e sottolinea l’importanza di preservare la meritocrazia e l’impegno personale come valore fondamentale del sistema educativo.

“In un momento in cui l’istruzione è di cruciale importanza per il futuro dei giovani, è necessario adottare scelte oculate che garantiscano una formazione di qualità e promuovano il talento e il merito degli studenti senza scorciatoie che sviliscano il valore dell’offerta formativa della scuola altoatesina. Allo stesso tempo, occorre affrontare le questioni degli insegnanti precari e stabilizzarli adeguatamente per garantire stabilità e continuità nel sistema educativo” – ha concluso l’esponente di Fratelli d’Italia.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige13 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società16 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero16 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società16 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino16 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti