Politica
Un bilinguismo mirato nella sanità per garantire i servizi ai cittadini

La situazione continua a peggiorare e il futuro si prospetta preoccupante. In questo difficile contesto fa rabbia leggere sui media notizie come quella del trentacinquenne medico di base ad Andriano, costretto a chiudere il proprio studio dato che, per l’ennesima volta, non aveva superato l’esame di bilinguismo livello C1.
“Parliamo di un buon professionista, benvoluto dai suoi assistiti e quindi: perché prevedere rigidamente la certificazione linguistica C1? Non è sufficiente parlare adeguatamente il tedesco? O deve saper citare Goethe?“, si chiedono all’unisono Paul Köllensperger e Franz Ploner.
La proposta del Team K, contenuta in una mozione che arriverà in discussione in questa sessione di lavori del Consiglio provinciale, prevede sul tema un cambio di paradigma: richiedere al personale sanitario la certificazione linguistica B2 in generale e la C1 per la sola terminologia utilizzata in ambito sanitario.
L’Azienda sanitaria pubblicizza i suoi corsi interni di lingua per il personale e sono certamente ottime iniziative, ma evidentemente insufficienti. Recentemente, l’assessore Vettorato ha timidamente provato ad aprire alla possibilità di prevedere ulteriori deroghe al bilinguismo nella sanità, subito stoppato dal presidente – e assessore alla Sanità – Kompatscher.
“Su una questione tanto complessa non possiamo permetterci di muoverci in modo ideologico, serve pragmatismo – sostengono Köllensperger e Ploner -. L’approccio che proponiamo riprende nella sostanza quello già adottato nei Paesi di lingua tedesca per i medici stranieri e questo ci conforta anche sulla sua praticabilità legale.
Questa mozione peraltro contiene proposte che con diverse sfumature sono già sostenute da diverse forze politiche rappresentate in Consiglio provinciale, oltre che dai sindacati e, se implementata, darebbe finalmente un po’ di respiro al nostro sistema sanitario, consentendo anche una programmazione più semplice per il futuro”.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige6 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni