Connect with us

Bolzano

Un’identità urbana per Bolzano. “MyBZ Bolzano in movimento”​

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Che visione hai di Bolzano? Cosa la rende unica per viverci o lavorarci, e cosa rimane nei ricordi dei turisti?

L’identità urbana è l’immagine unica con cui una città si presenta a chi ci vive e a chi la visita.

È influenzata da aspetti materiali come l’architettura, il paesaggio o il patrimonio dei monumenti, e da aspetti immateriali come le tradizioni, la storia, i simboli.

È anche influenzata dalle relazioni tra persone, associazioni e amministrazione.

Si tratta quindi di un concetto in movimento perché molti di questi aspetti cambiano in continuazione.

Un’identità urbana forte e condivisa favorisce il senso di appartenenza degli abitanti e fa crescere il potenziale attrattivo della città nei confronti dei turisti e dei pendolari.

Si tratta di una risorsa per l’amministrazione pubblica che può lasciarsi ispirare da un’identità sentita, per definire le politiche di sviluppo del territorio, che a loro volta contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza.

Il progetto di Eurac Research

Il Comune di Bolzano ha affidato a Eurac Research il compito di elaborare con il contributo dei cittadini, dei pendolari e dei visitatori della città un’identità urbana sentita.

Nei prossimi mesi i ricercatori del Center for Advanced Studies lavoreranno su indagini e piani strategici sviluppati nel corso degli anni su questa tematica, analizzeranno le caratteristiche del tessuto economico e sociale cittadino.

Il coinvolgimento delle persone che abitano e visitano la città prevede interviste di gruppo (focus group), questionari da compilare attraverso una app dedicata a “MyBZ” e la raccolta di dati statistici riguardanti la situazione socioeconomica, lo sviluppo demografico, il turismo e i servizi.

Per elaborare una visione il più possibile condivisa in merito allo sviluppo urbano futuro sono inoltre previsti cinque diversi momenti di confronto con la cittadinanza.

Incontri aperti e laboratori creativi:

6.12.2019 – World Café I – Sala Anne Frank, Via della Mendola

19.12.2019 – World Café II – Eurac Research (Conference Hall), Viale Druso 1

10.01.2020 – World Café III – Sala Guido Fronza, Via Dalmazia 30/B, Edificio Cristallo, III piano

24.01.2020 – Laboratorio I – Location da confermare

29.01.2020 – Laboratorio II – Biblioteca Firmian, Piazza Maria Montessori 8

Orario: dalle ore 17.30 fino alle 20

 Cittadini, pendolari e visitatori, la vostra opinione conta!

L’opinione della comunità è un fattore chiave in questo processo.

Per questa ragione la ricerca di Eurac Research prevede diverse metodologie per coinvolgere quanti abitano, lavorano/studiano o sono in visita a Bolzano.

Nel mese di ottobre si sono svolti tre focus group, nei quali un gruppo selezionato di persone ha discusso gli elementi che caratterizzano la città di Bolzano, com’era in passato e come potrebbe diventare in futuro.

Gli input raccolti in questa fase saranno analizzati dai ricercatori e rielaborati in alcune visioni dello sviluppo cittadino fino al 2030 da discutere con i bolzanini.

Con questo obiettivo tra novembre e gennaio i ricercatori organizzeranno dei tavoli di discussione con i cittadini, pensati per raccogliere suggerimenti e idee attraverso degli incontri aperti (world cafè) e dei momenti di progettazione creativa (creative toolkits) in diversi luoghi di ogni quartiere.

Un’altra fonte di input da parte dei cittadini è una app creata ad hoc per questa ricerca.

Residenti, turisti e pendolari saranno invitati a fornire tramite app informazioni e input utili a delineare l’identità della città e i loro desideri in tema di sviluppo futuro.

Infine, in primavera è previsto un evento pubblico a chiusura della ricerca in cui la visione proposta dai ricercatori sarà discussa con la cittadinanza interessata.

Il risultato atteso

Grazie a questo processo i ricercatori, con il contributo di cittadini, pendolari e visitatori, elaboreranno una visione di Bolzano per il 2030.

Sarà un concetto che potrà diventare una fonte di ispirazione per tutti gli organi che nei prossimi anni decideranno in merito allo sviluppo del territorio: l’amministrazione comunale, ma anche l’azienda di soggiorno, IDM e tutte le organizzazioni pubbliche e private radicate nella città.

La visione Bolzano 2030 sarà tradotta in un piano di implementazione, che prevederà l’introduzione di progetti pilota e sarà disponibile entro l’autunno del 2020.

Info e contatto

Eurac Research – Center for Advanced Studies
Tel. 0471 055 055
[email protected]






NEWSLETTER

Bolzano3 ore fa

“Allarme sicurezza a Bolzano: Rossato accusa il Sindaco e chiede azioni immediate”

Italia & Estero3 ore fa

Tregua a Gaza: Netanyahu firma l’accordo, ma il governo rischia di crollare

Bolzano Provincia3 ore fa

Sorpreso con 25 grammi di Hashish pronti per lo spaccio: scatta l’espulsione per un 30enne marocchino

Bolzano Provincia3 ore fa

Monte Elmo: bambina di 6 anni abbandonata dai genitori sulle piste per ore

Alto Adige3 ore fa

Il CAI Alto Adige si unisce alla Federazione Ambientalisti Alto Adige: un’alleanza per la tutela della natura

Italia & Estero8 ore fa

Riforma sanitaria e crisi dei medici di famiglia: un sistema che rischia di crollare

Trentino21 ore fa

Trento, mistero sulla morte di Alessio Pedrotti: aperta un’indagine per omicidio

Italia & Estero23 ore fa

Ucraina: sirene antiaeree, esplosioni a Kiev durante la visita di Starmer e Crosetto

Bolzano Provincia23 ore fa

Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci

Bolzano Provincia1 giorno fa

Inflazione in crescita a Bolzano: +2,3% nell’ultimo anno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Coltello e minacce agli agenti, fumogeni sugli spalti: Daspo a due tifosi già denunciati

Bolzano Provincia1 giorno fa

Anziana sorprende i ladri in casa, li riconosce e li mette in fuga: scatta la denuncia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti

Italia & Estero1 giorno fa

Cosa prevede l’intesa tra Hamas e Israele

Italia & Estero1 giorno fa

Disservizi sulla rete ferroviaria: un caos che chiede risposte urgenti

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero5 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Italia & Estero1 settimana fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti