Politica
VOX Italia Bolzano e pluralità dell’informazione. Barchetti: “Questione Coronavirus? Ecco come la pensiamo davvero”

Vox Italia Bolzano e una posizione, spesso fraintesa, sulla questione Coronavirus e del suo impatto sociale che oggi il partito vuole chiarire dopo il verificarsi di alcuni episodi che avrebbero dato luogo a fraintendimenti.
“Ci siamo trovati a dover contestare parti di due articoli riportati dalla stampa altoatesina im merito” afferma Cristina Barchetti, coordinatrice regionale del partito e candidata Sindaco per le prossime elezioni comunali del 20 e 21 settembre nel capoluogo. A detta di Barchetti, sarebbe stata riprodotta più volte una dichiarazione non aderente ai principi e alla logica di Vox Italia rispetto al problema Covid.
“Per questa affermazione distorta sono stata insultata ed offesa – fa sapere la coordinatrice in una nota – . Dati i relativi ritardi sui chiarimenti pubblici ho deciso di rendere la mia dichiarazione in modo da non lasciare più nessun dubbio su quella che è la visione del partito. Il problema, invero, non è covid sì o covid no. È evidente ed innegabile la sua esistenza, ma ciò che ci siamo permessi di contestare nella recente quanto travisata intervista comparsa su un quotidiano locale la scorsa domenica (23 agosto) è stata l’assenza di pluralismo nell’informazione.
Negli ultimi mesi stampa e televisioni locali e nazionali hanno proposto un’unica cupa visione del virus, dando voce quotidianamente a dubbi personaggi strapagati, destinando invece spazi marginali a validi medici e scienziati in prima linea nella gestione del virus. E ad oggi la situazione non è cambiata.
Tra la gente serpeggia la paura; molti si sono lasciati trasportare dal panico, pericoloso per il vivere comune. Esso può infatti generare comportamenti antisociali, ansie e problemi psicologici, come già sta succedendo, anche nei bambini. Inoltre, se vissuta costantemente, la paura non migliora certo le condizioni di salute.
Continua Barchetti: “Si è puntato quindi a terrorizzare le persone, senza dare loro la possibilità di sviluppare un proprio pensiero, un proprio giudizio, una propria visione. Penso dunque sono – diceva Cartesio -, ma se sono gli altri a pensare per me, chi sono allora io?
Paura e scarsa informazione sono riuscite poi a far accettare, senza se e senza ma, l’incostituzionalità dei provvedimenti di restrizione delle libertà personali contenuti nei vari DPCM e le relative sanzioni, incostituzionalità che abbiamo registrato anche a livello locale. I sindaci non possono infatti intervenire sulla libertà di movimento dei cittadini, in quanto diritto inalienabile della persona sancito dalla Costituzione, e quindi soggetto alla riserva di legge assoluta, sul quale solo il Parlamento può pronunciarsi.
In chiusura, oltre a ribadire l’importanza e la responsabilità dei mezzi di informazione per il buon andamento della società, vogliamo ricordare che negli ultimi 10 anni sono stati tagliati alla sanità italiana 37 miliardi di euro e che, sebbene l’Italia faccia avanzo primario da decenni, essa è agli ultimi posti in Europa per quel che riguarda la spesa sanitaria.
Forse sarebbe il caso di smettere di pagare fior di interessi per rimanere nel sistema euro e ricominciare a fare gli interessi, quelli veri, dei cittadini italiani“.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa